Articoli pubblicati da:
Desiato, OlgaRisultato della ricerca: (16 titoli )
| Ancora sulla fusione di società: il revirement ... del revirement [Nota a sentenza] Cass. s.u., 30/7/2021, n. 21970 |
Il giusto processo civile - 2021
| Enti collettivi e interruzione del processo: il binomio imperfetto |
Il giusto processo civile - 2017
| Fusione di società e legittimazione all'impugnazione |
Rassegna forense - 2015
| La fusione per incorporazione prima e dopo il nuovo art. 2504 'bis'c.c. |
Il Foro italiano - 2008
| Inammissibilità del ricorso per cassazione spiegato ai sensi dell'art. 348 ter c.p.c.: un triste esempio di denegata tutela (Nota a Cass., ord. 23 dicembre 2016, n. 26936) - Parte I |
Il Foro italiano - 2017
| Intervento tardivo del creditore privilegiato non munito di titolo esecutivo ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. III civ., 19 gennaio 2016, n. 774) |
Rivista di diritto processuale - 2016
| La mediazione civile obbligatoria quattro anni dopo l'atteggiamento della giurisprudenza in tema di assolvimento della condizione di procedibilità della domanda |
Responsabilità civile e previdenza - 2017
| Morte della parte e impugnazione della sentenza: riaffermato (finalmente) il principio dell'ultrattività del mandato (Osservaz. a Cass. 4 luglio 2014, n.15295) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| L'omessa istanza di accertamento dell'obbligo del terzo: tra estinzione del processo e improcedibilità dell'azione esecutiva (Nota a Cass. 17 maggio 2013,n.12113) - Parte I |
Il Foro italiano - 2014
| Le politiche dell'Unione europea in favore della 'degiurisdizionalizzazione' e i più recenti interventi del legislatore italiano in tema di adr per i consumatori |
Responsabilità civile e previdenza - 2016
| Prassi applicative nella gestione delle esecuzioni civili: gli esiti del primo esperimento di riunione ex art. 47-quater ord. giud. allargata a giudici di Uffici diversi |
Rivista dell'esecuzione forzata - 2016
| Regolamento di competenza nelle procedure concorsuali: l'antico dibattito profuma di nuovo (Nota a Cass., ord. 21 dicembre 2017, n. 30748) - parte I |
Il Foro italiano - 2019
| Responsabilità aggravata ex art. 96, 3° comma, c.p.c.: una possibile interpretazione |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2015
| Riconoscimento di provvedimento straniero e requisito ostativo dell'ordine pubblico: l'ipotesi della lettura di patronage non recante l'indicazione dell'importo massimo garantito. ((Nota a sent.: App. Bari, ord. 6 ottobre 2014. |
Int'l Lis - 2015
| Sulla natura del vizio che inficia la sentenza sottoscritta da un giudice monocratico diverso da quello innanzi al quale sono state precisate le conclusioni |
Il giusto processo civile - 2015
| Sulle conseguenze processuali della proposizione, innanzi allo stesso giudice, di cui cause identiche (Nota a Cass. 15 gennaio 2015, n. 567) - Parte I |
Il Foro italiano - 2015