Articoli pubblicati da:
Autori, variRisultato della ricerca: (120 titoli )
| Alla ricerca di immigrati altamente qualificati: verso una revisione della direttiva Blue Card |
Eurojus.it - 2016
| Apprendere il lavoro sociale in contesti di emergenza.Il laboratorio di ricerca-azione di comunità |
La rivista di servizio sociale - 2020
Il Tetto - 2015
| Le auto elettriche in Europa e in Cina |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| Banche e imprese nell'emergenza pandemica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| Cambia lo scenario internazionale |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2018
| Il commercio elettronico: quadro istituzionale multiraterale e accordi commerciali preferenziali |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| La congiuntura internazionale |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| I conti pubblici nel 2018-2021 |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2018
| Il costo dello scenario inflattivo |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| Il Covid-19 e il razionamento dell'economia |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| LA CRESCITA DELLA FINANZA RESPONSABILE |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| Curve di Phillips e prezzi delle materie prime |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| Dalla globalizzazione al ritorno del protezionismo |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| La decarbonizzazione dell'economia italiana |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| La decarbonizzazione dell'economia italiana |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| La decarbonizzazione della Cina tra nuovi successi e residue contraddizioni |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| LA DEFINIZIONE DELLE ESOGENE |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| LA DEFINIZIONE DELLE ESOGENE |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| La definizione delle ipotesi esogene |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| Degiurisdizializzazione e altri interventi per la definizione dell'arretrato (d.l. 12 settembre 2014 n. 132, convertito, con modificazioni, in l. 10 novembre 2014 n. 162) - Parte V |
Il Foro italiano - 2015
| Le differenze nei sistemi di scoring ESG |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| La dimensione della finanza sostenibile |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| La diversificazione delle forniture energetiche italiane: successi e problematicità |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| Diversione verso l'Asia: i flussi di gas naturale russo |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| L'economia internazionale |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| L'economia internazionale |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2018
| L'economia internazionale e le esogene della previsione |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| L'economia internazionale e le esogene della previsione |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| L'economia internazionale e le esogene della previsione |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| L'economia mondiale dopo la pandemia |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| ESG, redditività e report di sostenibilità |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| L'invasione dell'Ucraina, il gas naturale e la transizione energetica europea |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| GLI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI: ANDAMENTI DI LUNGO PERIODO E PROSPETTIVE |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| Gli investimenti in energia elettrica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| Lezioni da una pandemia - Per uno sviluppo condiviso e un accesso equo a cure essenziali e vaccini |
Mercato concorrenza regole - 2021
| Liberta' delle donne nel XXI secolo. Pensieri e pratiche oltre i fondamentalismi |
Inchiesta - 2018
| La lunga marcia cinese verso la decarbonizzazione |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| La manovra anti-Covid e i saldi di bilancio |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| LA MANOVRA DI BILANCIO E LE PROSPETTIVE DELLA FINANZA PUBBLICA |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| La manovra e I tassi di interesse |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2018
| LE MATERIE PRIME, L'INFLAZIONE E I MERCATI |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| Le materie prime, l'inflazione e i mercati |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| Le materie prime, l'inflazione e i mercati |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| I modelli di specializzazione delle province italiane nelle esportazioni di merci |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| Modelli organizzativi innovativi per l'Assistenza Sanitaria dei soggetti con infezione da HIV-1 e HCV in Lombardia (e in Italia) durante (e dopo) la pandemia da Covid-19 |
Sanità pubblica e privata - 2021
| La nuova responsabilità civile dei magistrati (l. 27 febbraio 2015 n. 18) - Parte V |
Il Foro italiano - 2015
| Le nuove rotte del petrolio |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| Il nuovo scenario italiano |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| Oltre la recessione pandemica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| La 'path dependency' della politica economica europea |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| IL PERCORSO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| IL PERCORSO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| Le performance della finanza sostenibile |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| La politica di bilancio comune: da vincolo a opportunità? |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| La politica monetaria europea nei mesi della pandemia |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| Le politiche monetarie e i tassi d'interesse |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| LE POLITICHE MONETARIE E I TASSI D'INTERESSE |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| La posizione internazionale dell'economia italiana |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| La posizione internazionale dell'economia italiana |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| La posizione internazionale dell'economia italiana |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2018
| La posizione internazionale dell'economia italiana |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| La previsione di finanza pubblica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| LA PREVISIONE MACROECONOMICA |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| LA PREVISIONE MACROECONOMICA |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2018
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| LA PREVISIONE MACROECONOMICA |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| La previsione macroeconomica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| Il prezzo dell'energia elettrica: quadro di riferimento e dibattito |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| Prodotto potenziale, domanda effettiva e conti con l'estero |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| Le prospettive della finanza pubblica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| Le prospettive della finanza pubblica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| Le prospettive della finanza pubblica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| Le prospettive della finanza pubblica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| Le prospettive della finanza pubblica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021
| Le prospettive della finanza pubblica: verso la manovra 2020 |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| La questione distributiva |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| LE RAGIONI DEL RALLENTAMENTO |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
| Ragioni di scambio e sequenza dell'inflazione |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| La riforma del lavoro (c.d. Jobs Act). Il contratto di lavoro a tutele crescenti e gli strumenti di contrasto alla disoccupazione (d.leg. 4 marzo 2015 nn. 22e 23) - Parte V |
Il Foro italiano - 2015
| Salute pubblica e benessere economico nel modello europeo |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| Gli scambi internazionali di servizi per modalità di fornitura |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
| Uno scenario a politiche invariate |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2019
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2018
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
| Il sostegno ai caregiver familiari di anziani a Torino. Un sistema articolato di percorsi di supporto |
Prospettive sociali e sanitarie - 2015
| Stringenza del lockdown e profondità della recessione pandemica |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2020
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2024
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2022
| Il tirocinio in Servizio sociale durante la pandemia covid-19. Opportunità e limiti dell'esperienza toscana, nell'emergenza e oltre |
La rivista di servizio sociale - 2020
| La transizione e il consenso degli elettori |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2023
| LA TRANSIZIONE ENERGETICA COME TRADE-OFF DI POLITICA ECONOMICA |
Rapporto Cer/Centro Europa ricerche - 2021