
| Le acque di rifiuto nell'industria tessile e la loro depurazione |
| Alcuni recenti aspetti della ricerca chimico-tessile laniera |
| Analisi chimico-tessile del saio di Santa Caterina Vegri (n.1413 - m.1463) |
| Analisi di tessuti del corredo funebre di Cangrande della Scala |
| L'arte della tintura a Venezia nel Rinascimento |
| L'arte della tintura nell'antica Mesopotamia |
| I candeggianti ottici |
| Cavalcata centenaria dei coloranti sintetici |
| Chimica e applicazione dei sequestranti organici nell'industria tessile |
| Coloranti e tecniche tintoriali primitive |
| I coloranti per tintura nel 'Milione' di Marco Polo |
| I coloranti reattivi per cotone applicati alla tintura della lana |
| Una colpa che non è del tintore |
| Considerazioni sulla tintura della lana con coloranti al tino |
| Contrasti tra i tintori veneziani del settecento sulla tintura in nero della lana |
| Il contributo di Michel Eugène Chevreul ai progressi della chimica tessile e tintoria |
| Il controllo del candeggio ottico |
| Determinazione del danneggiamento delle fibre di lana |
| La determinazione delle solidità delle tinture nei secoli XVII e XVIII |
| I devastatori della lana e i mezzi per combatterli |
| Gli emblemi dei tintori |
| Evoluzione e nuovi orientamenti nella lubrificazione delle fibre di lana |
| Le fonti medievali per la storia della tintura |
| Giovanni Barich, tintore veneziano del Settecento |
| Gran Bretagna e Commonwealth alle soglie della CEE |
| I grandi chimici francesi del settecento fautori del progresso dell'arte della tintura |
| Ignifugazione dei tessuti |
| Un importante prodotto ausiliario nelle antiche tintorie veneziane |
| Lana irrestringibile senza cloraggio |
| Le macchie di metalli sui tessuti di lana |
| Una materia preziosa: il grasso di lana |
| La Mesopotamia antica terra della lana |
| Note storiche sul guado, antico colorante azzurro per le tinture |
| Notizie inedite su Giovanventura Rosetti ed il suo 'Plictho' sull'arte della tintura |
| Origine e sviluppo del lavaggio dei tessili con solventi organici |
| Il 'pilling', un noioso inconveniente su alcuni tessuti |
| Il piviale dei pappagalli nella Chiesa di Santa Corona in Vicenza |
| Un po' di storia del candeggio |
| I precedenti al 'Plichto' di G. V. Rosetti |
| Una proposta tintoriale di Giacomo Casanova |
| I 'protettori' della lana nei trattamenti chimici |
| Il quattrocentesco ricettario di tintura del convento di Santa Caterina in Norimberga |
| Un raro autografo di Giovanventura Rosetti autore del 'Plichto' sull'arte dei tintori |
| I Remondini e le arti tessili |
| Le resine epossidiche nella finitura della lana |
| Ricerca e identificazione di amminoplasti antipiega su tessuti |
| Le ricette di tintura di Alessio Piemontese |
| Le ricette di tintura nel 'Papyrus Holmiensis' del III secolo d.C. |
| La riserva della lana alla tintura |
| Tessili ed 'Ex-Libris' |
| Tessuti della preistoria |
| Un tintore italiano all'inizio dell'Ottocento |
| La tintura della lana presso le antiche civiltà mediterranee |
| La tintura in bagno unico delle miste lana-fibre poliacriliche e lana-fibre poliestere |
| Le tinture rosse presso le antiche civiltà e i popoli dell'America centrale e meridionale precolombiana |
| Un trecentesco ricettario di tintura tirolese |