Rivista di diritto alimentare - annata 2023
Risultato della ricerca: (30 titoli )
| Comunicazione di sostenibilità e rischio di 'Greenwashing' |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| L’etichettatura dei prodotti alimentari dopo il Reg. (CE) n. 178/2002: nuove etichette e educazione del consumatore |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Filiere corte tra sostenibilità e valorizzazione del territorio |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Grano e glifosato: quale tutela per l'ambiente ed il consumatore? |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Identità europea e patrimonio agroalimentare |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| L'innovazione tecnologica nel sistema alimentare europeo tra principio di precauzione e sviluppo sostenibile: genesi, aspetti problematici e prospettive di riforma |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Proposta di regolamento in materia di deforestazione. Come rendere più sostenibili le catene internazionali di approvvigionamento? |
Rivista di diritto alimentare - 2023
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Il Reg. (CE) n. 178/2002 e l'insegnamento del diritto alimentare |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Sapiens in guerra con il pianeta |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| I consorzi di tutela: autonomia privata e compatibilità con le regole della concorrenza alla luce della nuova PAC |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Il fenomeno della 'corporate capture' nella global policy per la tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| La produzione vitivinicola di qualità alla prova della 'climate emergency' |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Progresso, sostenibilità e nuovo ruolo dell'agricoltura |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Riflettendo sulla biodiversità |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| La tutela delle denominazioni composte e le peculiarità in tema di evocazione. Nuovi percorsi della giurisprudenza di merito |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| l benessere animale nella nuova PAC 2023-2027: le scelte del Piano strategico italiano |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Dal diritto dell'agricoltura al diritto agroalimentare |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| L'entomofagia nel panorama normativo europeo e comparato: dal 'right to food' al 'food duty' |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| La lotta contro lo spreco alimentare nel diritto comparato |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Mangiare e bere senza far peccato. L'osservanza delle RAR |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| OGM e coesistenza: il punto sulla disciplina europea, alla luce degli orientamenti della Corte di giustizia. Ultimo atto prima di una riforma? [Nota a sentenza: CGUE, sez.II, 7 luglio 2022, causa C-24/21] |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Le avvertenze sanitarie sulle bevande alcoliche: discussioni in diversi ambiti |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| La dimensione transnazionale del diritto alimentare |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| La disciplina giuridica dei 'vitigni autoctoni' nelle fonti di diritto europeo ed internazionale: la ricerca di una tutela tra patrimonio genetico e conoscenze tradizionali |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| L’'ingrediente primario' tra pratiche commerciali sleali e obblighi informativi al consumatore di alimenti |
Rivista di diritto alimentare - 2023
Rivista di diritto alimentare - 2023
| La nuova PAC: scelte e criticità |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| Sovranità alimentare e agricolture locali |
Rivista di diritto alimentare - 2023
| La 'storia di uso sicuro di un alimento nell’Unione'. La Corte di giustizia torna a pronunciarsi in merito all'applicazione della disciplina in materia di 'Novel Food' [Nota a sentenza: CGUE, sez. VII, 25 maggio 2023, causa C-141/22] |
Rivista di diritto alimentare - 2023