
| Ancora a proposito della doppia redazione del finale delle Georgiche |
| Ancora sulla traduzione senecana dei versi di Cleante a Zeus e al Fato |
| Antony's speech in Shakespeare's Julius Caesar and the ancient sources |
| Caesar's veni vidi vici and Plutarch |
| Cinque poesie petroniane (Sat. 82.5, 83.10, 108.14, 126.18, 132.15) |
| I due 'epigrammi' di Trimalchione: (Petr. Sat. 34.10, 55.3) |
| L'ep. 81 di Seneca e la postilla al De beneficiis |
| Un'espressione ingiuriosa greca in Seneca (vervex marinus: const. 17.1) |
| The fate of the soul in ancient "consolations": rhetorical handbooks and the writers |
| Horace et le pythagorisme |
| L'impotenza di Encolpio. Una messa a punto |
| Il novae simplicitatis opus (Sat. 132.15.2) e la poetica petroniana |
| Pax, Palamedes! (Petr. 66.7) |
| La poesia in Petr. Sat. 14.2 |
| La poesia in Petr. Sat. 5 |
| La poesia in Petr. Sat. 5 (seconda parte) |
| La poesia in Petr. Sat. 79.8 |
| La poesia in Petronio Sat. 127.9 |
| La poesia in Petronio, Sat. 80.9 |
| Postilla al problema della doppia redazione del quarto libro delle Georgiche |
| Quale Maria? Caravaggio e le due sorelle |
| The Revelation of the Corpse |
| La scena di magia in Petr. Sat. 131.4-6 |
| Seneca, lo schiavo Felicione e un'iscrizione di Velia |
| Sénèque, De ira 2.18-26 |
| L'uso della citazione poetica in Petronio e negli altri romanzieri antichi |