
| 2018, l'anno della Moldova? |
| A chi serve la Fortezza Transnistria |
| All'Italia conviene l'irredentismo romeno |
| Contro l'offensiva ucraina Wagner serve ancora |
| Dopo la disfatta di Kharkiv Putin punta tutto sul generale Inverno |
| L'esercito dei droni |
| L'incorreggibile fragilità della nuova cortina di ferro |
| Israele chiama la Romania nell'asse contro la Turchia |
| Kaliningrad accerchiata: l'ombra del nucleare aleggia sul fronte Nord |
| Il Mar Nero a colori |
| Le menti ora, i cuori poi, così Mosca russifica l'Ucraina occupata |
| La partita dei mari interni |
| Perchè un missile russo è diventato ucraino |
| Qualcosa di nuovo sul fronte del Donbas |
| Romania, bastione imprescindibile |
| La Romania resterà a stelle e strisce |
| La Russia vuole rendere impossibile la vita agli ucraini |
| Lo schiacciasassi russo |
| Le sorprese tattiche degli strateghi ucraini |
| La Transnistria strategica |
| L'Ucraina in un vicolo cieco |
| L'Ucraina teme l'effetto Israele |
| L'Ucraina verso lo scenario coreano |
| Vedere in prosa (in appendice Mirko Mussetti - Le necessità dell'Ucraina e Le offerte dell'Italia) |
| Zaporizzja e il generale Inverno |