Articoli pubblicati da:
Piglialarmi, GiovanniRisultato della ricerca: (46 titoli )
| 5G e nuovi ambienti di lavoro: una ricerca giuslavoristica |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
| L'accertamento del nesso di causalità nei casi di infortunio e malattie professionali. Il problema dell'ignoto tecnologico e dei rischi diffusi |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2022
| L'accordo-quadro per il cambio di appalto: best practices dalla Regione Toscana |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
| Anatomia della contrattazione collettiva pirata. Spunti di riflessione da una ricerca sui contratti Cisal e Confsal |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| L'applicazione del CCNL tra clausole sociali e libertà sindacale dell'impresa |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2019
| Apprendistato: qualificazione e disciplina del recesso |
Diritto e pratica del lavoro - 2018
| Il campo di applicazione del d.lgs. 4 marzo 2015, n. 23 tra trasformazione e conversione dei contratti individuali di lavoro [Nota a ordinanza: Trib. Roma, 6 agosto 2018, n. 75870] |
Labor - 2019
| Come entrare ed uscire da un sistema contrattuale: a proposito dei rischi e delle modalità di disapplicazione di un CCNL (nota a Trib. Asti 4 giugno 2021) |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Le complesse vicende del licenziamento durante l'emergenza sanitaria: il formante giurisprudenziale |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2021
| Conciliazioni: il concetto di 'sede sindacale' secondo la Corte di cassazione e riflessi sullo status quo |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2025
| La contrattazione collettiva, il lavoro parasubordinato e i rapporti di collaborazione ex art. 2, comma 2, d.lgs. n. 81/2015 |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
| La contrattazione collettiva nel 'nuovo' Codice dei contratti pubblici: problemi e prospettive |
Diritto delle relazioni industriali - 2024
| La contrattazione di prossimità nella riflessione della dottrina giuslavoristica: una rassegna di questioni |
Diritto delle relazioni industriali - 2023
| La contrattazione di prossimità tra forma e sostanza |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2025
| La contrattazione sociale territoriale: inqua-dramento giuridico del fenomeno attraverso l'analisi contrattuale |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
| La Corte di Cassazione interviene sul dibattito relativo al campo di applicazione del d.lgs. n. 23/2015, nota a Cass., Sez. Lav., 16 gennaio 2020, n.823 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2020
| Cosa resta dell'autosufficienza dell'ordinamento intersindacale? |
Lavoro e previdenza oggi - 2022
| Costituzione della RSA e legittimazione ex art. 28 l. n. 300 del 1970 tra fratture e ricomposizioni del sistema, nota a Trib. Monza 4 ottobre 2018 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2019
| Decreto trasparenza e conoscibilità delle 'fonti' collettive |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2024
| Diritto di critica del datore di lavoro, condotta antisindacale, disintermediazione 'tecnologica' e sindacalismo di comodo [Nota a decreto: Trib. Napoli, sez. lav., 9 dicembre 2020; Trib. Milano, sez. lav., 11 agosto 2021] |
Giustizia civile.com (Online) - 2022
| Il divieto di licenziamento sotto la lente dei giudici: le prime pronunce |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2021
| Due casi di resilienza "giurisprudenziale" del contratto collettivo c.d. dei façonisti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2020
| Il dumping contrattuale nel settore dei pubblici esercizi |
Diritto delle relazioni industriali - 2022
| Elettrosmog e principio di precauzione: una lettura giuslavoristica |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2024
| Il Fondo per la formazione personale delle casalinghe |
Diritto delle relazioni industriali - 2020
| Infortunio sul lavoro e pausa caffè: una ordinanza 'apparentemente' lineare |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2022
| L'inoppugnabilità delle rinunzie e delle transazioni ai sensi dell'art. 2113, comma 4 c.c.: gli orientamenti giurisprudenziali e i dissensi della dottrina |
Labor - 2019
| L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce il ruolo della contrattazione collettiva nella regolazione del lavoro a chiamata |
Diritto delle relazioni industriali - 2021
| Lavoro intermittente e contratto collettivo: la Cassazione aderisce alla teoria dell'indegorabilità bilaterale? [Nota a sentenza] Cass., 13/11/2019, n. 29423 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2020
| Libertà sindacale e pluralismo contrattuale nel settore cooperativo: un'occasione per riflettere sulla parità di trattamento tra soci-lavoratori e dipendenti |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2021
| La maggiore rappresentatività comparata del sindacato nel diritto vivente |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| L'obbligazione di sicurezza tra eccessi datoriali ed eccessi di autotutela del lavoratore |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2023
| Oltre la tutela 'rafforzata': l'art. 28 Stat. lav: la contrattazione collettiva e il lavoro autonomo etero-organizzato |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2021
| L'onerosità nei contratti pubblici: trattasi di un'utilità economica anche immateriale purché idonea a far conseguire leciti vantaggi [Nota a sentenza: Cons. Stato, 3 ottobre 2017, n. 4614] |
Labor - 2018
| L'opponibilità del contratto certificato in sede giudiziaria: si pronuncia la Corte di Cassazione, nota a Cass. Civ., Sez. Trib., 29 luglio 2024, n. 21090 |
ADL. Argomenti di Diritto del Lavoro - 2024
| Periodo di comporto e Covid-19: un'ordinanza che non convince |
Giurisprudenza italiana [1965] - 2022
| I presupposti per la trasformazione a tempo indeterminato del contratto aziendale [Nota a sentenza] C.App. Venezia, 14.11.2019 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2020
| I profili giuslavoristici del regolamento interno della società cooperativa tra prassi e giurisprudenza e relazioni industriali |
Lavoro e previdenza oggi - 2021
| Rappresentatività sindacale e diritto a negoziare |
Diritto e pratica del lavoro - 2019
| Regolarità contributiva: spetta all'Inps dimo-strare la rappresentatività sindacale e il CCNL applicabile 8nota a aTrib. Pavia 26 febbraio 2019, n. 80) |
Diritto delle relazioni industriali - 2019
| Rilievi critici sulla definizione del campo di applicazione del divieto di licenziamento nel diritto pandemico |
Lavoro e previdenza oggi - 2021
| Rinnovo del CCRL per i dipendenti delle imprese alimentari artigiane e non della Regione Veneto |
Diritto delle relazioni industriali - 2017
| Salari e recupero dell'inflazione nella contrattazione collettiva: il rebus dell'Ipca |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2023
| Somministrazione e contratto collettivo: la libertà sindacale dell'utilizzatore |
Il lavoro nella giurisprudenza - 2021
| Il trattamento economico del socio lavoratore di una società cooperativa in stato di crisi |
Terzo settore, non profit e cooperative - 2021
| Vulnerabilità e tutele assicurative: il caso del suicidio connesso (direttamente o indirettamente) alla prestazione lavorativa |
Rivista del diritto della sicurezza sociale : RDSS - 2023