Articoli pubblicati da:
Federici, DalilaRisultato della ricerca: (9 titoli )
L'art. 2638 c.c. dalla protezione di beni alla tutela di funzioni: prodotto del diritto penale moderno o erede dei délits obstacle? [Nota a sentenza] |
Cassazione penale - 2020
Artificiosa rappresentazione di elementi positivi fittizi nel patrimonio d un istituto di credito [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 26/5/2017 (dep. 19/9/2017), n. 42778 |
Cassazione penale - 2018
Chi è l'insider? La Corte di Cassazione torna sui soggetti attivi dell'abuso di informazioni privilegiate [Nota a sentenza] Sez. VI, 5/11/2020 (dep. 15/3/2021), n. 10068 |
Cassazione penale - 2022
Il concetto di materiality ('comune' e 'tecnico') negli abusi di mercato e nel falso in bilancio: un'indagine comparata |
La legislazione penale - 2024
La 'decisione difficile': la sentenza Cremonini conferma la punibilità dell'insider di se stesso [Nota a sentenza] Sez. V, 15/4/2021 (dep. 11/8/2021), n. 31507 |
Cassazione penale - 2021
Il mendacio bancario: un difficile bilanciamento tra tutela anticipata della correttezza e trasparenza dell'informazione societaria e la necessaria offensività della condotta |
Cassazione penale - 2019
'Le parole fraintese': la rilevanza delle tappe intermedie dei processi prolungati quali informazioni privilegiate [Nota a sentenza] Sez. V, 15/4/2019 (dep. 30/9/2019), n. 39999 |
Cassazione penale - 2021
Il “sistema integrato” penale-processuale tra interesse pubblico all’accertamento della verità e interesse privato alla tutela del vincolo familiare |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
La tutela penale e amministrativa dell'attività di vigilanza della Consob e il diritto al silenzio. Nuove prospettive di bilanciamento anche alla luce del recente strumento degli 'impegni' |
Cassazione penale - 2024