Articoli pubblicati da:
Carosi, AlessioRisultato della ricerca: (26 titoli )
| Aggiornamento sul percorso di approvazione della riforma dell'Abitration Act inglese (destinato ad essere divulgato come 'Arbitration Act 2024') |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| App. Genova 18 dicembre 2019, con nota di A. Carosi, In tema di efficacia del lodo estero riconosciuto in pendenza di opposizione: in favore di una ragionevole (ma non ancora automatica) provvisoria esecutorietà |
Rivista dell'arbitrato - 2020
| App. Roma 21 luglio 2023, n. 5292, L'azione di accertamento negativo delle condizioni di riconoscibilità ed eseguibilità del lodo estero: (e qui ribadisce) ragioni di inammissibilità |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| L'Arbitration Bill è approdato al Parlamento inglese: l'Arbitration Act 2024 atteso per la prima metà dell'anno |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Arbitrato e tutela cautelare: limiti di possibile derogabilità dell'art. 818 c.p.c. e relativi effetti.. |
Rivista dell'arbitrato - 2021
| Arbitri irrituali e tutela cautelare: incompatibilità vs compatibilità (ragioni a confronto) |
Rivista dell'arbitrato - 2024
| Cass., Sez. I, 17 novembre 2022, n. 33900, con nota di A. Carosi, Note in tema di disciplina dell’arbitrato irrituale con la lente sul principio del contraddittorio: anche gli arbitri irrituali devono attuarlo (e lo devono fare ai sensi dell’art. 816 bis c.p.c., anche se la Corte di Cassazione non lo dice affatto), ma, ai fini dell’impugnazione del lodo ex art. 808 ter, comma 2, n. 5, c.p.c., rileva l’effettività dell’inosservanza |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Le clausole compromissorie statutarie fanno ingresso nel diritto svizzero dell’arbitrato e il Swiss Arbitration Centre adotta il Regolamento supplementare per le controversie societarie |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Coll. arbitrale (Roma), 8 febbraio 2019, con nota di A. Carosi, Sulla tendenziale irrilevanza, anche in arbitrato e quanto meno ai sensi dell’art. 115, comma 1, c.p.c., dell’inerzia della parte ai fini della applicazione del principio della non contestazione |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| La convenzione arbitrale asimmetrica nell'arbitrato inmateria di diritti umani |
Rivista dell'arbitrato - 2020
| Le fasi introduttiva e di trattazione a preclusioni « anticipate » del riformato giudizio ordinario di cognizione e l’onere della « contestazione » del fatto |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2025
| Finalmente la potestà cautelare agli arbitri: vecchie e nuove questioni, con una postilla sull'arbitrato irrituale |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| In tema di fondamento sistematico del principio di non contestazione e della sua efficacia sull’attività decisoria del giudice ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. VI civ., ordinanza 25 novembre 2021, n. 36659) |
Rivista di diritto processuale - 2022
| L’istruttoria arbitrale alla luce del principio di flessibilità e i riflessi sull’applicazione della regola della « non contestazione » |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Lett. b): efficacia immediatamente esecutiva del decreto presidenziale di riconoscimento ed esecuzione del lodo estero |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Le modifiche alla disciplina italiana dell’arbitrato (anche societario, perché ora trasfuso per intero, con poche modifiche, nel codice di rito) a seguito del decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149 (di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206) |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| La morte, l'estinzione e la perdita di capacità della parte:effetti sulla pendenza del giudizio arbitrale tra prosecuzione delprocesso ed osservanza del principio del contraddittorio |
Rivista dell'arbitrato - 2019
| Le nuove Arbitration Rules della London Court of International Arbitration |
Rivista dell'arbitrato - 2020
| La prima pronuncia interpretativa (delle Sezioni Unite) sul rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c.: il contraddittorio omesso dal giudice a quo non è motivo di nullità insanabile dell’ordinanza di rinvio ([Nota a sentenza] Corte Cass., sez. un. civ., sentenza 29 maggio 2024, n. 15130) |
Rivista di diritto processuale - 2025
| Pubblicata la relazione finale della Law Commission d'Inghilterra e Galles contenente le proposte di modifica dell'Arbitration Act inglese |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| Ricevuto il Royal Assent: giunta a compimento la riforma dello UK Arbitration Act [Alessio Carosi] |
Rivista dell'arbitrato - 2025
| Riforma in vista per l’Arbitration Act inglese |
Rivista dell'arbitrato - 2022
| Il rinvio pregiudiziale alla Corte di cassazione e il fondamento dell'efficacia vincolante della decisione interpretativa |
Il giusto processo civile - 2024
| Il secondo Consultation Paper per la riforma dell'Arbitration Act inglese |
Rivista dell'arbitrato - 2023
| La "sorte" della potestà cautelare del giudice interno in presenza di un accordo compromissorio per arbitrato estero: verso il progressivo superamento di un tabù? |
Rivista dell'arbitrato - 2018
| Le UNCITRAL Expedited Arbitration Rules del 2021 |
Rivista dell'arbitrato - 2021