Bollettino della Società geografica italiana - annata 2006
Risultato della ricerca: (45 titoli )
| Aspetti geografici del dualismo rete telefonica fissa-mobile nella società dell'ict |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Concepts of competitiveness in the light of the Lisbon and Gothenburg strategies |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| La dimensione territoriale della strategia di Lisbona e Goteborg : l'approccio concettuale e metodologico |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Il geocyberspazio italiano : note sulla società dell'ict e sulla rete civica dei cento comuni |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| The gis Toolbox to manage the process |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Innovazione e rapporto globale-locale : due elementi chiave per il raggiungimento della competitività territoriale in sostenibilità |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Lisbon-Gothenburg scenarios ; a review of espon policy recommendations |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Mappatura del rischio incendi boschivi in provincia di Benevento e perimetrazione delle aree percorse da fuoco |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Problemi metodologici per la costruzione di un indice composito di capacità territoriale di competitività in sostenibilità |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Qualità e utilizzo delle risorse e dei fondi per la competitività in sostenibilità |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| I riflessi dello sviluppo delle ict sui sistemi economici e territoriali nella società dell'informazione |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| The short list of structural indicators in the light of european territorial cohesion |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| The territorialisation of the Lisbon-Gothenburg strategy |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Capitalismo finanziario : il fenomeno economico e le sue implicazioni geografiche |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Dall'impero ottomano alla nuova geopolitica della Turchia |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| L'evoluzione del concetto e della tutela del paesaggio nell'ordinamento italiano |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Flussi di merci e capitali nel processo di allargamento europeo |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Italia atlante dei tipi geografici |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Nuovi magneti nella città diffusa |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Per un ritorno alla geografia regionale |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Persistenza e rinnovamento dei mercati rionali in Italia |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| La preparazione dei viaggiatori secondo Arturo Issel |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Riflessioni su una carta seicentesca inedita conservata presso la società geografica italiana |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Il tempo nel luogo il luogo nel tempo |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| L'acqua, da dono della terra a bene economico: il caso di Cochabamba (Bolivia) |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Banca, territorio, impresa |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Dalla coesione al territorio : mutamenti nell'approccio alla pioanificazione territoriale dell'UE |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Formazione e trasformazione della city milanese : nuovi confini e nuovi spazi di relazione |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Insularità e processi partecipativi nella gestione turistica delle risorse culturali nell'isola di Gorèe, in Senegal |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Proposte innovative di gestione di un sistema di mobilità sostenibile nel Cilento |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| I siti UNESCO eredità del mondo : considerazioni geografiche |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| I tedeschi e gli sloveni nella Val Canale Quadrilingue : la diversità etnica in pericolo |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Torino 2006 : conflitti, sfide e valori in un luogo conteso |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Torino 2006, La territorializzazione olimpica e la sfida dell'eredità |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| La cartografia partecipativa e la cooperazione ambientale in Africa : il caso del villaggio di Bossia (Niger) |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Il commercio internazionale degli armamenti : una breve introduzione a un mercato controverso |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Differenze gravitazionali ben oltre le note anomalie fra Ravenna (Italia, 44°24'N) e Timaru (Nuova Zelanda, 44°34'S)e meccanismo ponderale preposto al moto di rivoluzione del pianeta |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Dinamiche migratorie e processi territoriali nella periferia della riserva della biosfera transfrontaliera 'W' (Benin, Burkina, Faso, Niger |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Ecoturismo o industria mineraria? Violenza alla natura e lotta alla povertà nel sud del Madagascar |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Geografia e partecipazione : la strategia SIGAP(sistemi informativi geografici per le aree protette)nella riserva della biosfera transfrontaliera 'W' Africa occidentale |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| In viaggio tra le parole : parchi letterari, turismo scolastico e mezzogiorno |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| Mai niente di nuovo sotto il sole del Sud? |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| La mazza da hockey e le sue incongruenze con la storia del clima |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| La rete urbana dell'Italia |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006
| L'utilizzo di biomasse agricole come fonte energetica nella provincia di Rieti : una preliminare ipotesi di lavoro |
Bollettino della Società geografica italiana - 2006