Diritto dei trasporti - annata 2001
Risultato della ricerca: (42 titoli )
| Algunas consideraciones en torno a la reforma del régimen júridico español en materia de salvamento marítimo |
Diritto dei trasporti - 2001
| Ancora in materia di concorrenza nel settore dei servizi aeroportuali [Nota a sentenza: Cass., 17 maggio 2000, n. 6368] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Il contratto di trasporto e la nozione di consumatore [Nota a sentenza: Trib. Roma, 20 ottobre 1999] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Dalla concessione alle procedure di gara nell'assegnazione dei servizi di trasporto pubblico locale [Intervento al convegno sul trasporto pubblico locale, Linz, 2-3 marzo 2000] |
Diritto dei trasporti - 2001
| L'evoluzione della normativa in materia di pesca: dal diritto alla navigazione al diritto agrario |
Diritto dei trasporti - 2001
| Il finanziamento della pesca marittima nella prassi negoziale e nella dottrina dell'età del diritto comune |
Diritto dei trasporti - 2001
| In tema di qualificazione del rapporto tra concessionario e terzi sul godimento di beni demaniali [Nota a sentenza: Cass., 26 aprile 2000, n. 5346] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Natura del termine estintivo dell'art. III, n. 6 della Convenzione di Bruxelles sulla polizza di carico ed effetti dell'accertamento tecnico preventivo su prescrizione e decadenza [Nota a sentenza: Cass., 19 novembre 1999, n. 12829] |
Diritto dei trasporti - 2001
| La natura giuridica e l'efficacia degli atti investigativi dell'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo [Relazione al seminario di studi sul tema: 'L'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo nel quadro dell'ordinamento interno e comunitario', Palermo, 14-15 aprile 2000] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Nuovo orientamento della Cassazione: l'avviso di sinistro all'assicuratore è atto idoneo a interrompere la prescrizione [Nota a sentenza: Cass., 14 febbraio 2000, n. 1642] |
Diritto dei trasporti - 2001
| 'Overbooking' o ritardo? [Nota a sentenza: Giudice di Pace Porto Torres, 16 febbraio 1999] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Quale responsabilità per i vettori aerei? [Queen's Bench Division 21 aprile 1999 (Gran Bretagna)] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Sul rapporto fra la copertura della ricevuta provvisoria e quella della polizza di assicurazione [Nota a sentenza: Cass., 18 febbraio 2000, n. 1875] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Sulla natura dei servizi di sicurezza aggiuntivi in ambito aeroportuale [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 19 maggio 2000, n. 2876] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Sulla nozione di 'wilful misconduct' nella giurisprudenza statunitense alla luce dell'entrata in vigore del Protocollo di Montreal n. 4 [Nota a sentenza: United States Court of Appeals eleventh circuit, 15 giugno 1999] |
Diritto dei trasporti - 2001
| L'acquacoltura nell'ordinamento giuridico italiano [Relazione alla tavola rotonda sul tema: 'Problematiche della pesca nell'ordinamento giuridico italiano', Isole Tremiti, 27 maggio 2000] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Ancora sugli aiuti di Stato alle compagnie di bandiera: i giudici comunitari smentiscono nuovamente la Commissione [Nota a sentenza: Trib. I grado CE, sez. III, 12 dicembre 2000 (causa T-296/97)] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Ancora sull'applicabilità del limite del vettore marittimo in caso di colpa grave [Nota a sentenza: Trib. Cagliari, 10 ottobre 2000] |
Diritto dei trasporti - 2001
| L'assicurazione della responsabilità del vettore aereo di persone |
Diritto dei trasporti - 2001
| Un bis in idem non proprio convincente della Corte di cassazione francese sulla paramount clause [Nota a Cour de Cassation 7 dicembre 1999 (Francia)] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Brevi cenni sull'apposizione delle riserve in polizza di carico [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 29 novembre 1999, n. 13341] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Brevi considerazioni su un contratto di time charter contenente una clausola paramount [Nota a sentenza: App. Napoli, 21 febbraio 2000] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Decentramento regionale e riforme portuali |
Diritto dei trasporti - 2001
| Le inchieste per gli infortuni dei lavoratori marittimi e portuali e la problematica delle malattie professionali |
Diritto dei trasporti - 2001
| La nozione di 'preposto' nel trasporto aereo |
Diritto dei trasporti - 2001
| Nuovi documenti del trasporto aereo |
Diritto dei trasporti - 2001
| Gli oneri di pubblico servizio nel trasporto aereo |
Diritto dei trasporti - 2001
| Pacchetti turistici: forma del contratto, danno da vacanza rovinata e limite risarcitorio [Nota a sentenza: Trib. Bari, 8 agosto 2000] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Il principio di proporzionalità e la normativa comunitaria sui servizi aerei [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, 18 gennaio 2001, causa C-361/98] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Reati a bordo di aeromobile: giurisdizione penale e poteri di polizia giudiziaria [Relazione al convegno della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia sul tema: 'Profili penalistici della navigazione aerea', 23-24 giugno 2000] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Recesso del caricatore ed istituto del mezzo nolo ex art. 432 c. nav [Nota a Lodo arbitr. 13 dicembre 1999] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Il regime giuridico degli aeroporti di interesse regionale e locale |
Diritto dei trasporti - 2001
| Registro internazionale e ruolo della contrattazione collettiva |
Diritto dei trasporti - 2001
| Riflessioni sulla responsabilità del vettore aereo di bagaglio nella disciplina legale |
Diritto dei trasporti - 2001
| Il ritardo nel trasporto aereo (e ferroviario) di passeggeri e la giurisprudenza dei giudici di pace [Nota a sentenza: Giudice di pace Mestre, 13 gennaio 1999] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Il sistema di consultazione tariffaria nel trasporto aereo |
Diritto dei trasporti - 2001
| La slot allocation: problemi giuridici |
Diritto dei trasporti - 2001
| Sovvenzioni alle imprese di navigazione della Sardegna e disciplina degli aiuti di Stato [Nota a sentenza: Corte di Giustizia CE, sez. VI, 19 ottobre 2000, cause riunite C-15/98 e C-105/99] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Sui limiti risarcitori applicabili al trasporto su strada del bagaglio [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 7 dicembre 2000, n. 15536] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Sull'applicabilità nel contratto di spedizione dell'art. 1705 c.c [Nota a sentenza: App. Roma, 31 ottobre 2000] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Sulle conseguenze del pregiudizio del diritto di surrogazione dell'assicuratore [Nota a sentenza: App. Genova, 30 novembre 1999] |
Diritto dei trasporti - 2001
| Trasporto aereo e clausole vessatorie |
Diritto dei trasporti - 2001