Diritto dei trasporti - annata 2012
Risultato della ricerca: (48 titoli )
| L'ambito di applicazione della dir. 2009/12/CE sui diritti aeroportuali: compatibilità con il principio comunitario di parità di trattamento [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez, III, 12 maggio 2011, C-176/09] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Appalto di servizi di trasporto e termine di prescrizione applicabile [Nota a sentenza: Trib. Roma, 14 luglio 2011] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Cancellazione del volo e compensation: l'obbligo di organizzazione del vettore in caso di circostanze eccezionali [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez. III, 12 maggio 2011, C-294/10] |
Diritto dei trasporti - 2012
| La Convenzione di Pechino del 10 settembre 2010 sulla repressione di atti illeciti relativi all'aviazione civile internazionale |
Diritto dei trasporti - 2012
| Costi aggiuntivi alle tariffe low cost: si paga anche l'assistenza non prestata! |
Diritto dei trasporti - 2012
| Le inchieste marittime di sicurezza tra diritto internazionale, comunitario e interno |
Diritto dei trasporti - 2012
| Legge applicabile ai trasportatori internazionali [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, grande sez., 15 marzo 2011, C-29/10] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Naufragio Costa Concordia e 'navigazionisti per caso' |
Diritto dei trasporti - 2012
| Naufragio Costa Concordia: squali all'attacco dei naufraghi |
Diritto dei trasporti - 2012
| La pratica dei pagamenti per i diritti di sorvolo della Siberia: ultimi sviluppi |
Diritto dei trasporti - 2012
| Il primo intervento della Corte di giustizia in materia di 'restrizioni operative' del rumore negli aeroporti [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez. I, 8 settembre 2011, C-120/10] |
Diritto dei trasporti - 2012
| La qualificazione del contratto di trasporto aereo come contratto concluso secondo le modalità di cui all'art. 1342 c.c. [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 11 maggio 2010, n. 11361] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Quid iuris quando l'aereo parte ma i passeggeri restano a terra? |
Diritto dei trasporti - 2012
| Il risarcimento per l'inadempimento degli obblighi di assistenza del vettore aereo [Nota a sentenza: Corte di giustizia UE, sez. III, 13 ottobre 2011, C-83/10] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Il ruolo delle autorità nazionali nella valutazione dei requisiti economico-finanziari delle compagnie aeree, tra esigenze di liberalizzazione, sicurezza e tutela dell'utente |
Diritto dei trasporti - 2012
| Servizi tecnico-nautici e concorrenza |
Diritto dei trasporti - 2012
| Spunti in tema di grandfather's rule e continuità territoriale [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 15 settembre 2010, n. 6730] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Sull'onere probatorio a carico del passeggero danneggiato nel trasporto stradale di persone [Nota a sentenza: App. Roma, sez. IV, 24 giugno 2011] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Sulla clausola limitativa di responsabilità nel trasporto stradale: vessatorietà, colpa grave e dichiarazione di valore [Nota a sentenza: Giudice di pace Bari, 13 ottobre 2011, n. 5634] |
Diritto dei trasporti - 2012
| L'accesso dei vettori aerei low cost al mercato del trasporto aereo |
Diritto dei trasporti - 2012
| L'applicazione dell'IVA ai contratti di locazione e noleggio di unità da diporto ed ai contratti accessori |
Diritto dei trasporti - 2012
| L'assalto del mandante alla diligenza ... professionale nella vendita di pacchetti turistici [Nota a sentenza: Trib. Udine, 9 settembre 2011, n. 1242] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Criticità nell'affermazione dei diritti del passeggero nei confronti dei vettori low cost |
Diritto dei trasporti - 2012
| Il danno non patrimoniale nel trasporto aereo |
Diritto dei trasporti - 2012
| Decadenza della concessione demaniale marittima e tutela del concessionario [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 12 aprile 2011, n. 2253] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Furto delle merce e responsabilità limitata dell'autotrasportatore [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 15 aprile 2011, n. 8732] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Illegittimo il rinvio dell'art. 15 d.lg. 17 marzo 1995 n. 111 alla Convenzione di Bruxelles del 1970 sul contratto di viaggio per la limitazione del risarcimento del danno alla persona [Nota a sentenza: C. cost., 30 marzo 2012, n. 75] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Inosservanza delle norme sui tempi di guida e sui riposi: la responsabilità penale dell'impresa [Nota a sentenza: Cass., sez. IV pen, 12 maggio - 8 giugno 2010, n. 21810] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Prescrizione e decadenza nell'azione sociale di responsabilità contro gli amministratori: il contributo del diritto della navigazione alla qualificazione del termine |
Diritto dei trasporti - 2012
| Provvedimenti di polizia demaniale: ente competente [Nota a sentenza: TAR Lazio Latina, sez. I, 28 aprile 2011, n. 376] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Recenti sviluppi in materia di concessioni del demanio marittimo a scopo turistico-ricreativo [Nota a sentenza: C. cost., 18 luglio 2011, n. 213] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Rubato il bagaglio a mano sull'Eurostar: chi ne risponde? [Nota a sentenza: Giudice di pace Cosenza, 24 maggio 2011 n. 1574] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Lo Standard Ground Handling Agreement SGHA della IATA e le clausole limitative di responsabilità [Nota a sentenza: Trib. Bari, 3 maggio 2011] |
Diritto dei trasporti - 2012
| L'assicurazione obbligatoria e gli orientamenti dell'IMO |
Diritto dei trasporti - 2012
| Attività all'interno del porto, classificazione e ricadute in tema di concessione di esercizio [Nota a sentenza: TAR Lazio Latina, sez. I, 7 marzo 2011 n. 227] |
Diritto dei trasporti - 2012
| La clausola 'da magazzino a magazzino' estende la copertura assicurativa anche allo sbarco in amministrazione, al deposito e all'ispezione doganale [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 27 settembre 2011 n. 19735] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Considerazioni conclusive sul Convegno: 'La responsabilità del vettore di persone: trasporto marittimo e aereo a confronto', Lecce, 15-16 giugno 2012 |
Diritto dei trasporti - 2012
| Considerazioni sulla validità della clausola di deroga alla giurisdizione italiana contenuta nella polizza di carico [Nota a ordinanza: Cass., sez. un., 14 febbraio 2011, n. 3568] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Da una pronuncia delle sezioni unite in tema di 'parcheggio-deposito' un'importante conferma del contratto di ormeggio senza obbligo di custodia [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 28 giugno 2011 n. 14319] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Il doppio livello di responsabilità per morte o lesioni del passeggero |
Diritto dei trasporti - 2012
| Impedimento alla partenza per causa non imputabile al passeggero e rimborsabilità del biglietto aereo acquistato a tariffa ridotta [Nota a sentenza: Giudice di pace Bari, 7 marzo 2011, n. 1600] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Il limite risarcitorio dell'esercente per danni a terzi in superficie fra debito di valuta e di valore [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 27 gennaio 2012 n. 1203] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Il locus destinatae solutionis nella compravendita internazionale di merci con trasporto e la deroga pattizia del luogo di consegna [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 4 novembre 2011 n. 22883] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Non imponibilità IVA per le unità da diporto: è necessaria la destinazione commerciale esclusiva [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 15 febbraio - 18 aprile 2012, n. 14863] |
Diritto dei trasporti - 2012
| Le ordinanze di necessità nel sistema delle concessioni aeroportuali [Nota a sentenza: TAR Friuli-Venezia Giulia, sez. I, 8 aprile 2011 n. 187] |
Diritto dei trasporti - 2012
| La prescrizione dell'azione risarcitoria |
Diritto dei trasporti - 2012
| La responsabilità per la perdita o il danneggiamento dei bagagli |
Diritto dei trasporti - 2012
| Sulla nozione di pacchetto turistico e i termini per il reclamo [Nota a sentenza: Cass., sez. III, 2 marzo 2012 n. 3256] |
Diritto dei trasporti - 2012