
| Ad Alessandria è stato il Borsalino a dire Liberty |
| Appunti per una storia dei lanifici nel Piemonte |
| Gli arredi di una Torino minore ormai scomparsa |
| L'Art Nouveau nel cuneese |
| Dal gusto classicheggiante all'affermarsi del neo-gotico |
| Dalla seta al cotone un faticoso passo |
| L'edilizia popolare all'inizio del nostro secolo |
| Il fascino discreto dei vecchi fabbricati industriali |
| La fortuna del Liberty a Cagliari ed in Sardegna dovuta a architetti piemontesi |
| I laterizi, una lunga tradizione piemontese |
| Nel regno sardo piemontese c'era un'isola destinata alla pesca del tonno e alla sua lavorazione |
| Novara, per una vera storia urbanistica |
| Le nuove officine delle strade ferrate a Torino |
| Le predilezioni di una moda medioevaleggiante nella edilizia sacra ottocentesca |
| La produzione chiesastica di gusto eclettico nella Torino del secondo '800 |
| Stagione del Liberty nelle case torinesi. Come fu intesa a Torino la lezione viennese da Wagner a Hoffmann |
| Stagione del Liberty nelle case torinesi. Il processo di rapida involuzione e di decadenza del liberty |
| Stagione del Liberty nelle case torinesi. L'espressività delle linee architettoniche nella suggestione del gusto franco-belga |
| La storia urbana dell'800 attraverso l'edilizia religiosa. Dal gusto classicheggiante all'affermarsi del neo-gotico |
| La surreale solitudine nell'antico villaggio dell'argento |
| Le Terme di Vinadio e di Valdieri |
| Torino, l'edilizia scolastica nel periodo liberty |
| Le ultime cascine fagocitate ad una ad una dalla città |