
| Archivio digitale e conservazione a norma. I principi per costruire la memoria aziendale |
| 'Automazione armonizzata' per la manifattura. Le prospettive della produzione flessibile |
| Creare consapevolezza e piani strutturati per garantire la sicurezza industriale. Intervista a Massimiliano Oddi |
| La cybersecurity non basta più. Ora serve la cyber-resilienza |
| L'economia dei servizi in concreto. La servitizzazione oltre la teoria |
| Empatia, relazioni e approccio umanistico. Le competenze che servono per innovare |
| Il futuro del supply chain management passa per integrazione e pianificazione |
| Gestire l'incertezza come condizione di normalità |
| Gestire tutto il ciclo di vita dei prodotti per conciliare business e sostenibilità. Intervista a Daniele Ambrosone |
| Gibus, un manager del cambiamento per digitalizzare e attrarre talenti |
| Intelligenza artificiale e analisi predittive. Se a decidere in fabbrica è l'algoritmo |
| La manifattura si fa sostenibile con la tecnologia digitale |
| La nuova gestione dei flussi delle merci tra equilibri geopolitici e nuove disruption |
| Nuovi strumenti e volontà di innovare portano a efficientare i processi |
| La partecipazione dei lavoratori all'impresa fa aumentare la produttività e il benessere |
| Pastiglie Leone, nella fabbrica del futuro la sfida è collaborare in modo nuovo. Intervista a Silvano Scaccaglia |
| Servitizzare la lavatrice. L'idea di Haier e Nuncas |
| Il software al servizio di un'industria intelligente e sostenibile |
| Trasformazione digitale e valori ESG. Uno sviluppo sostenibile è possibile |
| La voce dei clienti Sinfo One. Efficientare la produzione con il digitale. La trasformazione del settore alimentare passa dalla gestione dei dati |