
| Ancora di un caso di riconosciuta risarcibilità di lesione di interesse legittimo, per colpa della P.A. [Nota a TAR SI Catania sez. II 12 agosto 2000, n. 1559] |
| Annotazioni diverse in materia di lavori pubblici |
| Associazioni di promozione sociale e volontariato a confronto |
| L'espropriazione per pubblica utilità nella Provincia Autonoma di Trento: l'apparente autonomia |
| La firma digitale nel documento elettronico: impariamo a conoscerla (Parte I) |
| Il nuovo ordinamento del commercio |
| La previdenza complementare nel Trentino-Alto Adige (Parte I) |
| I rapporti tra la legge urbanistica della Provincia autonoma di Trento n. 22/91 e succ. modif. e il sistema tavolare: le annotazioni |
| Ripensare le commissioni paritetiche nella prospettiva della riforma statutaria. Analisi ed alcune proposte |
| L'Istituto della rettifica del piano regolatore generale previsto dall'art. 42 bis della L.P. 22/1991 della Provincia di Trento introdotto dalla L.P. 3/2001: prime riflessioni operative |
| L'ordinamento dei Comuni del Tirolo 2001 in un quadro d'insieme |
| Organi politici ed apparati 'burocratici': destinazione delle funzioni |
| La previdenza complementare nel Trentino - Alto Adige |
| Privacy e internet: un connubio ancora difficile |
| La risarcibilità degli interessi legittimi [Nota a sentenza: Cass., sez. un., 22 luglio 1999, n. 500/99] |
| Ultime battute per l'introduzione dell'EURO: cosa resta (transitoriamente) e cosa cambia nei rapporti con la pubblica amministrazione |
| La firma digitale nel documento elettronico: impariamo a conoscerla (II parte) |
| L'acquisto immobiliare della persona fisica straniera e la pubblicizzazione tavolare dei regimi patrimoniali coniugali stranieri |
| I diritti di segreteria - Considerazioni |
| Le norme ISO 9000 come guida alla gestione della qualità negli enti locali |
| Primi effetti della riforma del titolo V della Costituzione sull'ordinamento regionale e degli enti focali nella Regione |
| Il regime tributario della previdenza complementare |
| La rivoluzione del testo unico in materia di espropriazione per pubblica utilità. Prime riflessioni su luci ed ombre della nuova disciplina che si pone come obiettivo la difficile sintesi tra semplificazione e garanzie dell'espropriato |
| La valutazione delle prestazioni come strumento di realizzazione delle politiche degli enti |