
| A chi spetta le verifica dell'offerta anomala? Contrasti giurisprudenziali e passaggio al nuovo codice dei contratti pubblici: un'occasione perduta per porre fine alle incertezze |
| Dalle istituzioni UE, le regole applicative alle gare d'appalto nazionale: analisi e commento della comunicazione interpretativa della Commissione UE 1.8.2006 |
| I prodotti derivati negli Enti locali |
| Attuare e valutare le scelte strategiche nelle amministrazioni locali: il modello Balanced Scorecard |
| Le competenze speciali della sezione autonoma di Bolzano del Tribunale regionale di giustizia amministrativa |
| La somministrazione di lavoro a termine nella pubblica amministrazione |
| Leggi economiche, sistema aperto pubblica amministrazione e strumenti del controllo sulla gestione |
| La Corte delle Comunità europee si pronuncia per la prima volta sulla nozione di handicap [Nota a CGCE Grande sezione 11 luglio 2006 (causa C-13/05)] |
| Forma di gestione per la valorizzazione dei beni culturali e per i servizi culturali |
| Giro di vite sulla revisione contabile, da parte delle Istituzioni UE |
| I diritti di partecipazione e di democrazia delle comunità ed il loro trasferimento alle generazioni future |
| L'istituto dell'accesso agli atti di gara nel nuovo codice dei contratti pubblici |