
| Autonomia collettiva e delegificazione |
| Una delega legislativa può essere inserita nella conversione di un decreto legge? |
| Le operazioni di circolazione dei dati personali |
| Il Project Financing per la realizzazione dell'opera pubblica |
| Quattro chiacchiere sull'art. 39 della Costituzione nel ricordo di Massimo D'Antona |
| Rapporto sulla legislazione della Regione Toscana gennaio-dicembre 2003 (stralci) |
| Rapporto sulla legislazione della Regione Toscana gennaio-dicembre 2003 (stralci). Parte prima 'La formazione delle leggi regionali: iniziative, procedimento, esiti' |
| Rapporto sulla legislazione della Regione Toscana gennaio-dicembre 2003 (stralci). Parte seconda 'La qualità della legislazione' |
| L'Analisi di Impatto della Regolamentazione nell'amministrazione centrale in Italia [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - II Sessione: L'analisi di impatto della regolamentazione] |
| L'Analisi di Impatto della Regolamentazione nell'Unione Europea [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - II Sessione: L'analisi di impatto della regolamentazione] |
| Analisi tecnico normativa, semplificazione e drafting [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - I Sessione: I metodi] |
| Apertura dei lavori [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - III Sessione: La semplificazione e il Drafting] |
| Apertura dei lavori [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| Apertura dei lavori [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - Sessione Plenaria] |
| Competenze legislative regionali e qualità della regolamentazione dopo la riforma del Titolo V della Costituzione [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| Il coordinamento delle politiche di qualità della regolamentazione: l'esperienza olandese [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - III Sessione: La semplificazione e il Drafting] |
| L'esperienza della RIU nel Regno Unito [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - II Sessione: L'analisi di impatto della regolamentazione] |
| L'esperienza di formazione dell'AIR nelle amministrazioni centrali [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - II Sessione: L'analisi di impatto della regolamentazione] |
| L'esperienza di formazione sull'AIR nelle regioni italiane [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - II Sessione: L'analisi di impatto della regolamentazione] |
| L'esperienza di semplificazione amministrativa in Francia [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - III Sessione: La semplificazione e il Drafting] |
| Le esperienze di Analisi di Impatto della Regolamentazione in Basilicata [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| Le esperienze di Analisi di Impatto della Regolamentazione in Veneto [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| Le esperienze di razionalizzazione della normativa in Emilia Romagna [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| Introduzione al seminario [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - Sessione Plenaria] |
| Le metodologie e le esperienze di drafting del Parlamento Italiano [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - III Sessione: La semplificazione e il Drafting] |
| Proposte di revisione della normativa vigente: esperienze in corso del Consiglio Regionale Piemonte [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| Proposte di revisione della normativa vigente: esperienze in corso della Giunta Regionale del Piemonte [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| La qualità della regolamentazione tra ordinamento internazionale e ordinamento nazionale [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - Sessione Plenaria] |
| Questioni regionali di drafting [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| Rapporti delle regioni con l'Unione Europea dopo la riforma del titolo V della Costituzione [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| I Rapporti Regionali sulla legislazione: esperienze a confronto [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - IV Sessione: Le esperienze regionali] |
| Saluto delle Autorità locali [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - Sessione Plenaria] |
| La semplificazione del linguaggio [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - III Sessione: La semplificazione e il Drafting] |
| La semplificazione della normativa comunitaria [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - III Sessione: La semplificazione e il Drafting] |
| La valutazione ex ante nell'Analisi di Impatto della Regolamentazione [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - I Sessione: I metodi] |
| Valutazione ex post degli strumenti e delle istituzioni di regolamentazione [Relazione al Convegno 'La qualità della regolamentazione: casi italiani e confronti internazionali' organizzato da Formez su sollecitazione del Dipartimento della Funzione Pubblica, Napoli, 8-9 ottobre 2003 - III Sessione: La semplificazione e il Drafting] |
| L'innovazione nei servizi delle P.A.: la percezione dei cittadini [Interventi svolti nell'ambito del Convegno 'Innovazione di servizi nelle amministrazioni e aziende pubbliche: qualità e soddisfazione dell'utenza', 7 luglio 2004] |
| Il nuovo sistema del finanziamento istituzionale per il cinema |
| Le riforme, le misure di razionalizzazione e i processi di riorganizzazione delle amministrazioni dello Stato |
| 'Progetto MOPAmbiente - Monitoraggio degli Orientamenti e delle Politiche per l'Ambiente: aggiornamento del rapporto sulle opinioni dei cittadini Marzo 2004' [Relazione presentata al Workshop 'Come regolamentare l'ambiente', promosso dalla Rivista, Roma 10 marzo 2004 - I Sessione: Metodi e tecniche di legislazione] |
| Relazione introduttiva: 'Le competenze in materia ambientale alla luce del nuovo Titolo V della Costituzione e delle riforme istituzionali' [Relazione presentata al Workshop 'Come regolamentare l'ambiente', promosso dalla Rivista, Roma 10 marzo 2004 - I Sessione: Metodi e tecniche di legislazione] |
| Gli strumenti volontari di certificazione: quali modalità di comunicazione tra P.A., imprese e consumatori? [Relazione presentata al Workshop 'Come regolamentare l'ambiente', promosso dalla Rivista, Roma 10 marzo 2004 - II Sessione: Gli strumenti volontari di certificazione: quali modalità di comunicazione tra P.A., imprese e consumatori?] |