Articoli pubblicati da:
Kaldor, GiorgioRisultato della ricerca: (22 titoli )
Assicurare il rischio climatico |
Materia rinnovabile - 2024
CAP, decarbonizzare la filiera idrica |
Materia rinnovabile - 2024
Carbonsink: abbiamo bisogno di finanza sostenibile, e di comunicarla |
Materia rinnovabile - 2024
CONOU: con il biocarburante si decarbonizza il trasporto degli oli usati |
Materia rinnovabile - 2025
Decarbonizzare il cemento grazie alla cattura della CO2 |
Materia rinnovabile - 2024
Depurazione della acque? Su per i monti ci pensa la natura |
Materia rinnovabile - 2024
Dighe, 'batterie d'acqua' |
Materia rinnovabile - 2024
Digital twins per la gestione delle risorse idriche |
Materia rinnovabile - 2024
Un futuro ad alta tensione. Intervista a James Robb |
Materia rinnovabile - 2024
Gestire l'acqua senza tecnologia |
Materia rinnovabile - 2024
Heidelberg Materials, una strategia globale per ridurre le emissioni del cemento |
Materia rinnovabile - 2025
L'impronta (pesante) di un'industria immateriale |
Materia rinnovabile - 2024
L'ingrediente mancante è il valore della natura, con il PIL. Intervista a Partha Dasgupta |
Materia rinnovabile - 2024
Materie prime critiche, il dilemma della reciprocità |
Materia rinnovabile - 2025
Materia rinnovabile - 2024
Oli esausti e biodiesel: un circuito da valorizzare |
Materia rinnovabile - 2025
Oli minerali usati: come risparmiare energia grazie alla rigenerazione |
Materia rinnovabile - 2024
Materia rinnovabile - 2024
Materia rinnovabile - 2024
Le reti elettriche al centro della transazione energetica |
Materia rinnovabile - 2024
Le strade illegali dei pezzi di ricambio |
Materia rinnovabile - 2025
Vivere in alto. Intervista a Erika Fatland |
Materia rinnovabile - 2024