
| Le false comunicazioni sociali: prospettive d'interpretazione |
| L'infedeltà patrimoniale degli amministratori e la corruzione privata |
| Brevi 'storture' di una irragionevole norma: l'art. 58 quater dell'ordinamento penitenziario [Nota a ordinanza: Trib. Sorveglianza L'Aquila, 24 settembre 2002] |
| Cenni sui aspetti di legittimazione sostanziale e processuale dell'azienda Usl [Nota a sentenza: T.A.R. Abruzzo Pescara, 21 novembre 2002, n. 1086] |
| La diffamazione in Internet [Nota a sentenza: Trib. Teramo, 30 gennaio 2002] |
| Il difficile 'cammino' dell'accesso ai documenti amministrativi: recenti orientamenti della giurisprudenza [Nota a sentenza: T.A.R. Abruzzo L'Aquila, 19 novembre 2002, n. 617] |
| Natura, registrazione ed utilizzo dei nomi di dominio internet [Nota a ordinanza: Trib. Teramo, 5 novembre 2002] |
| Necessità di assoluta chiarezza dell'atto di iscrizione a ruolo delle imposte [Nota a sentenza: Comm. trib. Prov. Chieti, 15 dicembre 2001, n. 1184] |
| Lo scioglimento della comunione legale e il procedimento di separazione giudiziale dei coniugi [Nota a sentenza: Trib. Chieti, 14 agosto 2002, n. 751] |
| La sentenza di rigetto della domanda non è esecutiva per le spese [Nota a sentenza: Trib. Teramo, 3 febbraio 2003] |
| Spunti di riflessione in materia di risarcimento danni [Nota a sentenza: Trib. Teramo, 28 febbraio 2003, n. 336] |
| Apprezzamenti e critiche al nuovo diritto societario |
| L'informatica ed i dogmi giuridici [Relazione al Convegno 'Diritto privato ed interessi pubblici, Chieti 29 novembre 2002] |
| Obblighi e limiti relativi alla riproducibilità di foto, illustrazioni e articoli di giornale |
| Nuove regole di impresa nel sistema europeo di diritto alimentare [Relazione al XVII Congresso dell'Unione Avvocati Europei, Pescara 19-22 giugno 2003] |
| I titoli di debito nella nuova società a responsabilità limitata [Intervento al Convegno 'La nuova società a responsabilità limitata', Chieti 29 novembre 2003] |
| Il Crocifisso nelle aule scolastiche secondo il sistema giuridico vigente [Nota a ordinanza: Trib. L'Aquila, 23 ottobre 2003] |
| L'esclusione della prole nel matrimonio [Nota a sentenza: Trib. Pescara, 13 dicembre 2002, n. 1785] |
| Note conclusive sulla vicenda del crocifisso nelle aule della scuola di Ofena [Nota a ordinanza; Trib. L'Aquila, 19 novembre 2003] |
| Patrocinio a spese dello Stato: incongruenze normative e disfunzioni applicative [Nota a sentenza: GUP Trib. Chieti, 7 maggio 2003] |
| Successione di leggi nel tempo e clausole vessatorie [Nota a sentenza: Trib. Pescara, 28 febbraio 2003] |
| La violazione dell'obbligo di fedeltà coniugale e l'addebito della separazione [Nota a sentenza: Corte di Appello di L'Aquila, 23 aprile 2002, n. 553] |
| Assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile delle attività sanitarie |
| La conciliazione stragiudiziale nelle controversie di lavoro in materia di pubblico impiego |
| Cooperazione informatica tra avvocatura e sistema giudiziario [Relazione alla I Conferenza Europea 'Giustizia e Telematica', Roma] |
| Dalla sentenza della Corte Costituzionale n. 376 del 22-28 novembre 2001, alla sentenza del 17-10-2003 n. 6335 della IV Sez. del Consiglio di Stato: l'inarrestabile ascesa dell'autonomia privata |
| L'inquinamento elettromagnetico derivante dalla telefonia mobile. Ripartizione dei poteri tra Stato, Regioni e Comuni |
| I soggetti responsabili dei reati tributari nelle società commerciali e il concorso del professionista [Relazione alla giornata di studio 'Deleghe e responsabilità dei vertici aziendali', Roma 19 giugno 2003] |
| Lo statuto della Regione Abruzzo |
| Stopria e struttura nella disciplina degli usi civici |