Rivista del diritto della navigazione - annata 2020
Risultato della ricerca: (35 titoli )
| Aiuti di Stato 'esistenti o nuovi' nel trasporto marittimo di linea [Nota a sentenza: CGUE, sez. I, 23 gennaio 2019, causa C-387/17] |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Alcune riflessioni sul principio dell'investitore privato [Nota a sentenza: Trib. UE, sez. I ampliata, 13 maggio 2020, causa T-607/17] |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Le attività accessorie dell'impresa balneare e le variazioni al contenuto della concessione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 12 settembre 2018, n. 5333] |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| L'automazione nel trasporto stradale, ferroviario e multimodale |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Circolazione di veicoli e obbligo assicurativo( tra diritto interno e orientamenti eurounitari) [Nota a ordinanza: Cass., sez. III, 18 dicembre 2019, n. 33675] |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Il controllo della filiera commerciale della pesca e dell'acquacoltura: i molluschi bivalvi |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| I 'cyber attacks' nella navigazione marittima: profili normativi e soluzioni assicurative |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| La difesa dello spazio aereo nazionale: profili giuridici |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| I diritti dei passeggeri aerei ai tempi del covid-19: prime considerazioni |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Infrastruttura marittima e sistema porto nella pianificazione delle reti TEN-T: l'Autorità di sistema portuale |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| La lunga storia del negoziato italo-maltese sulla delimitazione della piattaforma continentale |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| La 'nuova' cooperativa ormeggiatori: una 'società speciale' tra disciplina costituzionale e diritto eurounitario |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Osservazioni sul controllo delle frontiere esterne marittime |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Recenti orientamenti giurisprudenziali in relazione alla figura dello spedizioniere |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| La regolazione multilivello degli aeromobili a pilotaggio remoto e la disciplina 'speciale' dell'ENAC nel contesto della pandemia covid-19 |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Trasporto 'low cost' di passeggeri effettuato con autobus: il caso Flixbus |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| le zone economiche speciali (ZES)... due anni dopo |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Aspetti concreti della prova dell''accident' nel trasporto aereo di persone |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Aspetti strutturali e funzionali del Reg. Ue n. 181/2011 in materia di trasporto di persone su strada |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Autorità marittima e autorità di sistema portuale nel d. lgs. n. 169/2016 |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| La (contro)riforma del regime dell'autoproduzione delle operazioni portuali: il nuovo art. 16 comma 4 bis, della l. n. 84/1994 |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Il diritto della navigazione e dei trasporti nell'età digitale. 'Nihil novi sub sole et supra marem?' |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Gli effetti giuridici della politica di esternalizzazione dei controlli delle frontiere marittime e di contenimento dei flussi migratori adottati in Italia |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| La giurisdizione nel trasporto aereo: Antiche e nuove questioni |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Infrastrutture portuali dedicate alla nautica da diporto: una difficile tutela |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Il nuovo contratto di viaggio |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Osservazioni in materia di trasporto aereo e ambiente |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Osservazioni in tema di VTS nella prospettiva evolutiva |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Le regole di 'security' marittima e portuale e le esigenze di declinazione uniforme |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| La responsabilità nell'esercizio degli sport nautici |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| I servizi tecnico nautici alla luce della riforma portuale |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Soccorso in mare di persone in pericolo tra norme consolidate e problematiche ancora aperte |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Utilizzo e potenzialità delle 'blockchains' e degli 'smart contracts' nel settore dello 'shipping': problematiche giuridiche |
Rivista del diritto della navigazione - 2020
Rivista del diritto della navigazione - 2020
| Le zone economiche esclusive nel Mediterraneo |
Rivista del diritto della navigazione - 2020