
| Appunti per una storia comparata dei diritti dell'antichità (con un ricordo di Remo Martini) |
| Il dilemma del concorso di persone anomalo |
| Diritti, pena e . . . Antigone |
| La frode fiscale alla luce delle recenti riforme: uno sguardo d'insieme |
| In tema di tipicità e atipicità dei negozi: i c.dd. 'vitalizi impropri' |
| 'Peggiore di tutti gli altri'. La colpa del giurista per gli atti di disumanità, in una lettura cinematografica dei processi di Norimberga |
| Piero Calamandrei e la "vigilia" della riforma della giustizia civile. Dalla prolusione del 1920 per 'Studi Senesi' al codice del 1940 |
| Reti sociali ed elezioni: il fallimento del mercato e il quadro regolatorio europeo |
| 'Smart contracts', 'smart grids' e 'smart meters': i nuovi orizzonti nel mercato dell'energia e la tutela del consumatore/'prosumer' |
| Tra equivoci dogmatici e miraggi: l'interruzione della prescrizione edilizia secondo Cass. 18672/2019 |
| Using the criminal law to protect politicians from false claims |
| L'elaborazione del passato fascista in Italia. Profili penali |
| Un giro d'orizzonte sulle nullità del terzo millennio |
| International legal protection of cultural heritage in armed conflict: achievements and developments |
| Leggendo la paura. Riflessioni interdisciplinari per un dibattito contemporaneo su violenza, ordine, sicurezza e diritto di punire |
| 'Morale e criminalità'. La denuncia krausiana del carattere abusivo e 'criminogeno' della tutela penale della 'morale sessuale' |
| Lo statuto dei lavoratori cinquant'anni dopo |