
| Giuristi e fonti giuridiche nel Cinquecento ad Arezzo al tempo del rinnovamento dei suoi statuti |
| L''agricoltura contadina' nella legge regione Toscana 21 marzo 2018, n. 21 |
| Cittadini per scelta. Difendere le libertà dalla democrazia |
| Pietro D'Ancarano e lo studio generale di Siena (1386-1390) |
| Participatory democracy in Ireland: citizens' assemblies |
| Il referendum propositivo in Italia: più problema che risorsa in un sistema già in crisi |
| Una democrazia rappresentativa in declino: le nuove sfide per gli Stati contemporanei. Riflessioni comparate |
| Il posto della democrazia partecipativa |
| Democrazia e partecipazione nelle regioni italiane: spunti di comparazione interna |
| Crisi della rappresentanza e progetti di riforma per una maggiore 'partecipazione' popolare (XVIII legislatura) |
| 'Popular initiative' e responsività degli eletti: il fine giustifica i mezzi? |
| La partecipazione ai procedimenti sanzionatori della Consob |
| Il Vaticano durante la seconda guerra mondiale visto attraverso le carte di Léon Bérard, ambasciatore francese presso la Santa Sede (1940-1944) |
| Il 'corpus metalloriorum' e la 'licentia fodiendi' nella dottrina di diritto comune (secoli XII-XVI): riflessioni in margine al 'Tractatus super maleficiis' di Bonifacio Antelmi |