
| Abnormità psichiche ed emozionali nell'ermeneutica teleologica della Suprema Corte. Parte I |
| Aspetti bioetici e medico legali del trapianto d'organi da donatore a cuore non battente |
| Un caso letale di displasia fibromuscolare intracranicale con rottura di pseudo-aneurisma non diagnosticata: aspetti medico-legali |
| Guida ed uso di alcool e droga: evoluzione della giurisprudenza, casistica delle analisi tossicologiche effettuate per la commissione Patenti - ASL RM E |
| Microscopia elettronica a scansione (SEM) nella comunicazione clinica anatomopatologica e medico-legale |
| La nuova disciplina in tema di accertamenti delle micro-invalidità derivanti da sinistri stradali: osservazioni critiche e profili applicativi |
| Le 'religioni magiche' e l'uso di piante psicotrope |
| Abnormità psichiche ed emozionali nell'ermeneutica teleologica della Suprema Corte. Parte II |
| Accertamenti tossicologico-forensi in tema di 'idoneità alla guida' |
| Aspetti bioetici e medico-legali della figura del fisioterapista: ambito applicativo e profili di responsabilità professionale |
| Aspetti etici e tutela dei minori nella gestione delle biobanche a scopo di ricerca e forense in Italia |
| Assunzione di farmaci neurolettici e morte improvvisa: profili di responsabilità. Descrizione di un caso |
| Il danno da perdita di chances nell'ambito della responsabilità professionale medica. Discrepanze metodologiche tra la valutazione medico-legale e la valutazione del giudice |
| Il delitto sessuale e le condizioni di 'inferiorità psichica' della vittima |
| Le infezioni ospedaliere. Il problema della responsabilità tra regole giuridiche e criteri di evidenza scientifica |
| La nuova disciplina in tema di accesso alla cure palliative e alla terapia del dolore: il rapporto medico-paziente e la rilevanza socio-giuridica della sofferenza |
| Ricostruzione facciale ed identificazione in ambito forense: stato dell'arte |
| La ritenzione di garze, strumenti o altro materiale all'interno del sito chirurgico. Autonomia, limiti e responsabilità del personale di area infermieristica |
| Screening urinario per assunzione di Buprenorfina mediante test rapido 'EasyCheck Buprenorfina'. Ottimizzazione del metodo di conferma in GC/MS e valutazione del kit |
| Su un raro caso di rottura metatraumatica dell'aorta dopo ascesso polmonare |
| Il valore giuridico delle linee guida secondo la sentenza della Corte di Cassazione penale n. 8254 del 2 marzo 2011 |
| L'abuso sessuale in bambini di età prescolare. Problematiche psichiatriche e medico-legali dell'accertamento |
| Un caso di suicidio atipico mediante materiale esplosivo costituito da bomba di fabbricazione artigianale |
| La completezza della tutela per equivalente nella violazione dei diritti a carattere non patrimoniale |
| Il contenzioso medico-legale nella riabilitazione protesica. Casistica e giurisprudenza |
| Dall'analisi della scena criminis di un omicidio al profilo psicologico dell'autore di reato |
| Grafopatologia peritale: testamento olografo e capacità di intendere e volere del testatore |
| Le responsabilità del coordinatore infermieristico nell'esercizio delle sue attività e 'la culpa in vigilando' |