Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - annata 2010
Risultato della ricerca: (100 titoli )
| Al vaglio delle Sezioni Unite il reato di bancarotta societaria connessa all'amministrazione controllata: per la Cassazione è abolitio criminis [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 12 giugno 2009, n. 24468] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| L'analisi del delitto di atti persecutori |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Le dichiarazioni autoindizianti extraprocessuali: quando la 'prova del detto' diventa 'prova del fatto' [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 16 aprile 2009, n. 15927] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Lodo Alfano illegittimo: necessario il procedimento di revisione costituzionale |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| La perizia grafologica nel processo penale. Relazione al Primo Convegno Nazionale 'Psicografologia e Criminalistica', Napoli, 26-28 novembre 2009 |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Il principio della interpretazione conforme delle norme comunitarie sul mandato d'arresto |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| La Cassazione pone un freno ad una prassi deviante: è dovere del giudice verificare in concreto la libera e volontaria scelta di sottrarsi all'esame da parte del dichiarante, mero testimone o coimputato [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 15 giugno 2009, n. 24625] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Confisca per equivalente e peculato: il provvedimento ablatorio può avere ad oggetto soltanto il prezzo e non anche il profitto [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 25 giugno 2009, n. 38691] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Individuazione di persone o cose tra interpretazione sistematica e vaglio di legittimità degli Ermellini. L'ennesima pronuncia della Suprema Corte in ordine ad un atto 'investigativo-probante' vistosamente incostituzionale |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| I poteri del Giudice nell'udienza di convalida:pienamente giurisdizionali o di mero controllo formale sull'operato della polizia giudiziaria? |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Processo penale: la Consulta dichiara incostituzionale l'inappellabilità delle sentenze di assoluzione per vizio totale di mente dell'imputato [Nota a sentenza: C. Cost., 29 ottobre 2009, n. 274] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Rilievi problematici sul rapporto fra aberratio ictus e preterintenzione |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Soltanto due le ipotesi in cui l'immediata declaratoria di estinzione del reato soccombe alla pronuncia di proscioglimento nel merito [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 15 settembre 2009, n. 35490] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Sulla efficacia esimente dell''elemento culturale' nell'architettura del reato collocato nel contesto di una società multiculturale |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Aggravante del metodo mafioso e motivi abietti o futili: i due istituti sono tra loro compatibili, purché il giudice dia conto adeguatamente degli elementi idonei a differenziare le fattispecie nel caso concreto [Nota a sentenza: Cass., sez. V pen., 31 luglio 2009, n. 31732] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Il crimine nello stupro del diritto internazionale penale (parte prima) |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| E' illegittimo il ricorso per cassazione proposto dal procuratore generale avverso le ordinanze del Tribunale della libertà pronunciatosi quale giudice di appello in ordine ai provvedimenti cautelari emessi dalla Corte d'Appello [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 27 luglio 2009 n. 31011] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Emergenza rifiuti in Campania: la Corte Costituzionale si esprime in riferimento alla competenza straordinaria in ambito emergenziale |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Rito abbreviato ed investigazioni difensive [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 28 ottobre 2009, n. 41519] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Le Sezioni Unite confermano: soltanto dall'iscrizione del nominativo dell'indagato nel registro delle notizie di reato decorre il termine per le indagini [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 20 ottobre 2009, n. 40538] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Sui poteri del giudice penale in materia di risarcimento del danno da reato [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 30 luglio 2009, n. 31565] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Il crimine dello stupro nel diritto internazionale penale (seconda parte) |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| La definizione del quantum cognitivo del G.I.P. in seguito alla richiesta d'archiviazione e le possibilità di doglianza della persona offesa in sede oppositiva [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 11 dicembre 2009, n. 47291] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| L'oblazione è un atto 'personalissimo', anzi no [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 15 dicembre 2009, n. 47923] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| I reati in materia di immigrazione clandestina |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| La richiesta di giudizio abbreviato a seguito di nuove contestazioni 'tardive' in dibattimento [Nota a sentenza: C. Cost., 18 dicembre 2009, n. 333] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| La rilevanza penale della violazione di legge in tema di abuso d'ufficio [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 19 ottobre 2009, n. 40499] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Sul turbamento della regolarità dell'ufficio penalmente rilevante [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 31 luglio 2009, n. 31788] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| La compagnia assicurativa deve risarcire il soggetto danneggiato da circolazione stradale anche nel caso in cui la condotta lesiva sia dolosa ed intenzionale [Nota a sentenza: Cass., sez. I pen., 18 novembre 2009, n. 44165] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| La Corte di Cassazione interviene sui reati culturalmente orientati [Nota a sentenza: Cass., sez. IV pen., 17 dicembre 2009, n. 48272] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Pattuizione o dazione? Il tempus commissi delicti nel reato d'usura |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Prime riflessioni sulla legge n. 52/2010: la cognizione del Tribunale e della Corte d'Assise cambia volto |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Processo in absentia: nuove prospettive di riforma all'attenzione del Parlamento |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| L'univocità degli atti ed il loro apprezzamento indiziario [Nota a sentenza: Cass., sez. II pen., 22 ottobre 2009, n. 40702] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| I comportamenti idonei a configurare il fumus del reato di cui all'art. 544-ter c.p. secondo la giurisprudenza: prospettive de iure condendo [Nota a senenza: Cass., sez. III pen., 18 febbraio 2010, n. 6656] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| L'incompiutezza della giurisprudenza costituzionale in tema di 'prescrizione triennale' ex art. 157, co. 5, c.p. |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Sull'operatività della nuova disciplina in materia di prescrizione [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 10 dicembre 2009, n. 47008] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Tratta degli esseri umani: evoluzione del fenomeno e mezzi di contrasto. Relazione tenuta all'incontro di studio organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura, Ufficio dei Referenti Distrettuali per la Formazione Decentrata del Distretto della Corte di Appello di Roma, Roma, 21 gennaio 2010 |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Il diritto dell'accusato all'appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l'Italia (prima parte) |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| La disciplina limitativa della capacità testimoniale non è applicabile alle persone sottoposte ad indagini nei cui confronti sia stato emesso provvedimento di archiviazione [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 29 marzo 2010, n. 12067] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| L'efficacia sanante della res iudicata in materia penale [Nota a sentenza: Cass., sez. I pen., 14 gennaio 2010, n. 1448] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Non è reato la condotta di chi fotografa bambini in costume [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 22 marzo 2010, n. 10981] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| L'oblazione nelle contravvenzioni, ai sensi dell'art. 162 c.p. |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Ricettazione ed incauto acquisto: l'equilibrista e il mago [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 3 marzo 2010, n. 12433] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Risponde del reato d'interruzione di pubblico servizio chi interrompe o turba le operazioni svolte dal seggio elettorale [Nota a sentenza: Cass., sez. VI pen., 6 marzo 2010, n. 9074] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Abolitio criminis e successione di norme 'integratrici' nella recente giurisprudenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Relazione tenuta dal Prof. Gian Luigi Gatta nel corso dell'incontro di studio su 'L'evoluzione nel tempo delle norme penali e processuali', Roma, 7 luglio 2010 |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Affidamento terapeutico e benefici penitenziari nel caso di revoca di una misura alternativa: la Suprema Corte accentua e dirime un contrasto interpretativo [Nota a senetnza: Cass., sez. I pen., 12 aprile 2010, n. 13542] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| L'antigiuridicità dell'intercettazione illegale. Applicazioni in tema di procedimento di prevenzione [Nota a senenza: Cass., sez. un. pen., 9 aprile 2010, n. 13426] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Configurabile il delitto di corruzione in atti giudiziari in forma susseguente [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 21 aprile 2010, n. 15208] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Il diritto dell'accusato all'appello nel sistema dei Tribunali penali ad hoc: approcci comparatistici fra gli Stati Uniti e l'Italia (seconda parte) |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Il reato di frode in competizioni sportive: la Corte di Cassazione sul caso Genoa - Venezia [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 31 marzo 2010, n. 12562] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Violazione di sigilli e condotta penalmente rilevante: il reato è integrato anche quando la condotta tipica abbia riguardato sigilli apposti per impedire l'uso illegittimo della cosa [Nota a sentenza: Cass., sez. un. pen., 10 febbraio 2010, n. 5385] |
Strumentario avvocati. Rivista di Diritto e Procedura Penale - 2010
| Crisi di impresa, trasferimento dell'azienda e normativa comunitaria [Nota a sentenza: CGCE, sez. II, 11 giugno 2009, (causa C-561/07)] |
Strumentario avvocati - 2010
| Freno della Cassazione ai comportamenti scorretti dei colossi economici [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 18 settembre 2009, n. 20106] |
Strumentario avvocati - 2010
Strumentario avvocati - 2010
| Sul diritto del mediatore alla provvigione [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 9 aprile 2010, n. 8676] |
Strumentario avvocati - 2010
| Trattative di bonario componimento della lite ed interruzione della prescrizione [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 28 agosto 2009, n. 18812] |
Strumentario avvocati - 2010
| La verifica dei crediti riscossi mediante ruolo [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VII civ., 9 marzo 2009, n. 3069; Trib. Napoli, sez. VII civ., 9 marzo 2009, n. 3032] |
Strumentario avvocati - 2010
| Contratto di comodato avente ad oggetto un immobile destinato dal comodatario ad alloggio familiare [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. III civ., 19 gennaio 2009, n. 5] |
Strumentario avvocati - 2010
| Il diritto di accesso del socio tra modelli societari a base personale e capitalistica |
Strumentario avvocati - 2010
| L'estensione del fallimento della società di fatto alla s.r.l. socia [Nota a sentenza: App. Napoli, sez. I civ., 15 maggio 2009, n. 44] |
Strumentario avvocati - 2010
| L'intervento delle Sezioni Unite sulla c.d. contemplatio domini negotii [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 21 ottobre 2009, n. 22234] |
Strumentario avvocati - 2010
| Per l'applicazione della Legge Pinto il giudizio di cognizione e il processo esecutivo (o di ottemperanza) devono considerarsi autonomi [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 24 dicembre 2009, n. 27348] |
Strumentario avvocati - 2010
| L'applicabilità della Legge n. 117/1988 per le violazioni del diritto comunitario [Nota a sentenza: Trib. Genova, 31 marzo 2009, n. 1329] |
Strumentario avvocati - 2010
| E' costituzionale la normativa sull'indennizzo diretto [Nota a sentenza: C. Cost., 19 giugno 2009, n. 180] |
Strumentario avvocati - 2010
| L'esercizio provvisorio 'anticipato' dell'impresa 'fallenda' tra spossamento cautelare dell'azienda e amministrazione giudiziaria della società |
Strumentario avvocati - 2010
| Le parcelle professionali ed il parere di congruità rilasciato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. III civ., 30 luglio 2009] |
Strumentario avvocati - 2010
| Photored e contestazione immediata: il punto della Cassazione [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 28 dicembre 2009, n. 27414] |
Strumentario avvocati - 2010
| Regolarità edilizia: può essere dimostrata anche dall'acquirente [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 11 novembre 2009, n. 23825] |
Strumentario avvocati - 2010
| Responsabilità del messo comunale per il danno cagionato all'erario dalla notifica irrituale di avvisi IVA [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 9 novembre 2009, n. 23677] |
Strumentario avvocati - 2010
| Brevi note in materia di art. 709 ter, co. 2, c.p.c., affidamento condiviso e risarcimento del danno [Nota a ordinanza: Trib. Salerno, sez. I civ., 22 dicembre 2009] |
Strumentario avvocati - 2010
| Contratto autonomo di garanzia e tutelare cautelare atipica [Nota a ordinanza: Trib. Vallo della Lucania, 17 settembre 2009] |
Strumentario avvocati - 2010
| Note sul regime probatorio della domanda risarcitoria per i danni cagionati da caduta verificatasi all'interno di un condominio [Nota a ordinanza: Cass., sez. III civ., 18 dicembre 2009, n. 26751] |
Strumentario avvocati - 2010
| Le principali questioni esaminate dalla giurisprudenza sul giudizio di primo grado in tema di opposizione alle sanzioni amministrative |
Strumentario avvocati - 2010
| Profili problematici della giurisdizione in relazione alla lesione del diritto alla salute conseguente all'attività di smaltimento dei rifiuti urbani [Nota a ordinanza: Cass., sez. un. civ., 23 novembre 2009, n. 24598] |
Strumentario avvocati - 2010
| Il raggiungimento della prova dell'elemento soggettivo nell'azione revocatoria fallimentare ex art. 67, co. 2, l.fall.: conoscenza o conoscibilità? [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 4 maggio 2009, n. 10209] |
Strumentario avvocati - 2010
| Compravendita immobiliare: irregolarità giuridiche edilizie ed urbanistiche che affliggono il bene alienato o promesso in vendita con contrattazione preliminare [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 7 gennaio 2010, n. 52] |
Strumentario avvocati - 2010
| Legittimazione ad esperire l'azione di responsabilità da parte dell'accomandante di una società in accomandita semplice [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VII civ., 13 gennaio 2010] |
Strumentario avvocati - 2010
| La natura giuridica dell'istanza di distrazione delle spese e le conseguenze applicative in sede processuale [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 15 aprile 2010, n. 9062] |
Strumentario avvocati - 2010
| Procedimento prefallimentare e principio dell'allegazione [Nota a sentenza: C. Cost., 1 luglio 2009, n. 198] |
Strumentario avvocati - 2010
| Il procedimento sommario di cognizione |
Strumentario avvocati - 2010
| Accertamento tecnico preventivo anche in caso di arbitrato [Nota a sentenza: C. Cost., 28 gennaio 2010, n. 26] |
Strumentario avvocati - 2010
| Il danno esistenziale a seguito di separazione tra coniugi: particolare importanza e specificità di una fattispecie molto delicata |
Strumentario avvocati - 2010
| Nessun risarcimento a chi perde il precedente incarico se viene annullato il concorso vinto [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 29 gennaio 2010, n. 2122] |
Strumentario avvocati - 2010
| La responsabilità da iscrizioni illegittime |
Strumentario avvocati - 2010
| Si applica anche alle società di persone il rapporto tra cancellazione dal registro delle imprese ed estinzione sociale introdotto per le società commerciali dalla riforma del 2003 [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 22 febbraio 2010, n. 4060] |
Strumentario avvocati - 2010
| L'ambito di applicabilità nei processi locatizi della disciplina del termine di grazia [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 18 luglio 2008, n. 19929] |
Strumentario avvocati - 2010
| Azione di classe: primi interventi giurisprudenziali [Nota a ordinanza: Trib. Torino, sez. I civ., 27 maggio 2010] |
Strumentario avvocati - 2010
| Brevi note in tema di accordi di ristrutturazione dei debiti e transazione fiscale alla luce delle modifiche apportate dal d.l. 31.05.2010, n. 78 |
Strumentario avvocati - 2010
| Diritto di difesa e notifica ai sensi dell'articolo 140 c.p.c. [Nota a senetenza: C. Cost., 14 gennaio 2010, n. 3] |
Strumentario avvocati - 2010
| La disciplina degli interessi di mora e la normativa sulla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali |
Strumentario avvocati - 2010
| L'insensibilità delle destinazioni patrimoniali al fallimento [Nota a sentenza: Cass., sez. I civ., 22 gennaio 2010, n. 1112] |
Strumentario avvocati - 2010
| Mancato impiego di misure protettive e ripartizione di responsabilità [Nota a sentenza: App. Reggio Calabria, sez. I civ., 19 novembre 2009] |
Strumentario avvocati - 2010
| Nel silenzio del legislatore della riforma, dubbi ed incertezze sulla tutela dei creditori in caso di fallimento di una s.r.l. [Nota a sentenza: Trib. S. Angelo dei Lombardi, 3 novembre 2009, n. 283] |
Strumentario avvocati - 2010
| La rinnovazione dell'ipoteca di un mutuo fondiario ceduto [Nota a ordinanza: Trib. Roma, sez. IV civ., 25 novembre 2009] |
Strumentario avvocati - 2010
| Risanamento dell'impresa e tutela dei lavoratori |
Strumentario avvocati - 2010
| Il nodo delle polizze fideiussorie: intervengono le Sezioni Unite [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 18 febbraio 2010, n. 3947] |
Strumentario avvocati - 2010
| Responsabilità professionale dell'avvocato che non deposita tempestivamente il ricorso [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 20 gennaio 2010, n. 920] |
Strumentario avvocati - 2010
| Revocatoria delle rimesse bancarie in conto corrente [Nota a sentenza: Trib. Napoli, sez. VII civ., 7 gennaio 2010] |
Strumentario avvocati - 2010
| La riforma in materia di conciliazione |
Strumentario avvocati - 2010