Rivista delle operazioni straordinarie - annata 2015
Risultato della ricerca: (76 titoli )
| Abuso del diritto ed elusione fiscale: stato dell'arte e prospettive di modifica |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| L'abuso dell'attività di direzione e coordinamento di società |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il caso proposto dai lettori: le interrelazioni tra il termine per l'opposizione concesso ai creditori in ipotesi di fusione e la sospensione feriale dei termini |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La disciplina fiscale delle fusioni transnazionali |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le Linee Guida di Assirevi per lo svolgimento della "Financial Due Diligence |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La responsabilità dei soci cogestori: il punto di dottrina e giurisprudenza in merito all'art.2476, co.7 cod.civ. |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Cessione di azienda familiare con plusvalenza solo in capo al titolare |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La contabilizzazione delle azioni proprie fra vecchia e nuova disciplina di bilancio |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le modifiche alla disciplina sulle Controlled Foreign Companies e al regime dei dividendi da Paesi black list |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le novità in materia di interposizione soggettiva ai fini tributari |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La qualificazione ai fini Iva della locazione immobiliare |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Revisione del contenzioso tributario: possibili effetti sui procedimenti aventi ad oggetto operazioni straordinarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il valore effettivo nella scissione: riflessioni sulla stima |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Avviamento: profili contabili e fiscali alla luce del D.Lgs. 139/2015 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le disposizioni attuative del patent box |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Un esito alternativo: l'aumento di capitale a pagamento con obiettivo di estromissione del socio di minoranza |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| I nuovi confini dell'irrilevanza fiscale delle rinunce ai crediti da parte dei soci |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Revisione della disciplina degli interpelli: le novità a seguito dell'approvazione del decreto attuativo della delega fiscale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Gli ultimi orientamenti del Comitato Triveneto dei Notai in materia di atti societari: una panoramica sulle posizioni di maggior interesse |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Action 14 del Progetto Beps: quo vadis, Italia? |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La circolazione dei segni distintivi |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Gli errori di valutazione dopo l'introduzione dei Principi italiani di valutazione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Nuova ipotesi di definizione agevolata in caso di autotutela parziale e le novità in materia di riscossione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il nuovo regime di branch exemption per le stabili organizzazioni estere di imprese italiane |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le operazioni di fusione tra associazioni sportive dilettantistiche. Aspetti civilistici e sportivi |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Peculiarità del regime fiscale delle holding di partecipazioni che non esercitano attività nei confronti del pubblico |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il conferimento in start-up innovativa come opportunità di tax planning |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| L'integrazione alla disciplina Cfc ha natura precettiva? |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La liquidazione minusvalente di società |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Novità in termini di accesso al capitale (di rischio e di debito) per le Spa e le Srl |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Operazioni straordinarie di società di persone: razionalizzazione delle modalità di presentazione delle dichiarazioni e dei termini di versamento |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Prezzi di trasferimento e beni immateriali |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La valutazione della congruità del rapporto di cambio |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Fusione per incorporazione della società consolidante in società esterna al perimetro di consolidamento fiscale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La legittimità del trust interno e la sua tenuta al vaglio giurisprudenziale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Operazioni di fusione: principali aspetti contabili e fiscali. Riporto delle perdite in caso di fusione tra società che non superano il test di vitalità |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le operazioni straordinarie da comunicare nelle dichiarazioni d'intento |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| I principi italiani di valutazione: una sfida per gli studi professionali |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Procedure concorsuali e crisi d'impresa: gli errori più comuni e le responsabilità per gli organi sociali e i professionisti coinvolti |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La sopravvivenza fiscale delle società cancellate dal Registro Imprese e le nuove responsabilità di soci e liquidatori |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le agevolazioni per le pmi innovative: un intervento multidisciplinare |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Contratto di sale and lease back: secondo la Cassazione il lecito risparmio d'imposta non integra una fattispecie di abuso del diritto |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La disciplina dell'avviamento a seguito delle novità introdotte dai principi contabili nazionali |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La discussa trasformazione di società con unico socio in impresa individuale o in titolarità individuale d'azienda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| L'esercizio della detrazione Iva per le holding di partecipazione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La fiscalità differita nelle operazioni straordinarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Natura giuridica delle clausole di garanzia nella compravendita di partecipazioni sociali |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Gli assetti proprietari e organizzativi nella Stp in forma di società di persone: la portata dell'art.10, co.4, lett. b), L. n.183/11 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Direzione e coordinamento di società controllate di diritto estero nei gruppi multinazionali: problematiche di governance e possibili rilievi in materia di esterovestizione fiscale societaria |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La disciplina degli acquisti pericolosi nella società per azioni |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le "evoluzioni" giurisprudenziali in materia di trust |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La liquidazione dopo le semplificazioni |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il parere del revisore contabile in caso di recesso del socio di società per azioni |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il passaggio dall'Iva di gruppo al gruppo Iva |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Fusione inversa e netto patrimoniale dell'entità incorporante: cronaca di una interpretazione fiscale controversa |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| L'imposizione indiretta sulla disposizione di beni in trust |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Modalità di determinazione del valore delle azioni in ipotesi di fattispecie legittimanti il diritto di recesso del socio. Esempio di modalità convenzionale di determinazione del valore |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Patti/clausole di co-vendita e trascinamento: avvertenze d'uso |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Riflessi fiscali dell'applicazione del nuovo Ifrs 11 in materia di accordi a controllo congiunto |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La soggettività passiva della stabile organizzazione nella sentenza Skandia |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il trattamento del bonus investimenti nelle operazioni straordinarie |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Implicazioni di ordine fiscale connesse alla partecipazione in società non residenti considerate trasparenti ai fini fiscali nello Stato estero di insediamento |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La liquidazione degli studi associati |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Natura ed efficacia delle clausole di prelazione alla luce dell'ordinanza n.4852 del 9 marzo 2015 del Tribunale di Milano |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il nuovo principio contabile sul leasing in dirittura d'arrivo |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il recesso del socio: esame comparato delle fattispecie di recesso nella Srl e nella Spa alla luce della più recente giurisprudenza e delle massime notarili in materia - Parte prima |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Rinuncia alla situazione patrimoniale nella fusione – massima n.137 del Consiglio Notarile di Milano del 13 maggio 2014 |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il riporto delle perdite fiscali nella liquidazione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale e senza operazioni sul valore nominale: ammissibilità e cautele |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La base imponibile Iva nelle operazioni tra soggetti collegati |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La costruzione della Posizione finanziaria netta nelle valutazioni d'azienda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| La determinazione del reddito di impresa in fase di liquidazione: il problematico trattamento fiscale delle rettifiche di liquidazione |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Le Mutual agreement procedures come strumenti alternativi e complementari per la risoluzione delle controversie fiscali a rilevanza internazionale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Neutralità fiscale condizionata per l'apporto dello studio all'associazione professionale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Neutralità fiscale condizionata per l'apporto dello studio all'associazione professionale |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015
| Il recesso del socio: esame comparato delle fattispecie di recesso nella Srl e nella Spa alla luce della più recente giurisprudenza e delle massime notarili in materia - Parte seconda |
Rivista delle operazioni straordinarie - 2015