GA. Gazzetta ambiente - annata 2017
Risultato della ricerca: (38 titoli )
| L'Appia antica ad Ariccia: contesti e rinvenimenti |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Casali, torri, castelli e zone umide |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| L'emissario del lago di Nemi |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| La geologia lungo la Via Appia |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Le grandi proprietà fondiarie nella campagna romana |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| II luoghi di sepoltura pagani sulla Via Appia Antica |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Il Lago Albano e i luoghi di delizie di Imperatori e Papi |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| La leggenda del tunnel lungo più di 2000 anni: l'emissario del Lago Albano |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Misure geodetiche storiche lungo l'Appia Antica |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| 'I Palazzi sull'acqua': le navi di Caligola a Nemi |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Per il recupero del paesaggio dell'Appia Antica |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Regina viarum: la via dei martiri e dei pellegrini |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Il santuario di Diana a Nemi |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Santuario di Iuno Sospita a Lanuvio: Le indagini archeologiche condotte dalla "Sapienza Università di Roma" e dal Museo Civico Lanuvino |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Il territorio della via Appia nel XIX e nel XX secolo tra conservazione e dispersione |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| La via del Grand Tour: alla scoperta del paesaggio italiano somma di natura e cultura |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Analisi della provenienza naturale dei principali metalli presenti nei sedimenti della laguna di Venezia |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Classificazione dei corpi idrici della laguna di Venezia |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Una DOP contro il cappero di Salina: una realtà isolana o isolata? |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| L'impatto dei nuovi termini introdotti con la Legge 'Concorrenza' nell'ordinamento italiano dei Beni culturali |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Inquadramento normativo e procedure |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Linee di azione per la difesa ambientale |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Nuove linee guida per la gestione degli ecosistemi lagunari |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Paesaggi Umani: il performingmedia storytelling per rivelare il senso del territorio |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Per una gestione sostenibile del sedimento lagunare: il contributo del D.M. 173/2016 alla valutazione della qualità del sedimento |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Ricadute economiche dell'attività venatoria: un'indagine sui cacciatori della provincia di Trento |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| L'ultima colonia di foca monaca mediterranea in Mauritania tra mine e guerre civili |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Il bene 'liquido': riflessioni sull'acqua, fonte di vita |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Caratterizzazione dell'idrostruttura sabatina |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Dati termo-pluviometrici dell'area sabatina. Periodo 2004-2017 |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Dati termo-pluviometrici dell'area sabatina. Serie storiche |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| La difficile vita dei laghi della Provincia di Roma |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Habitat d'interesse comunitario e altri habitat e specie vegetali d'interesse conservazionistico |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Invertebrati, anfibi e rettili tutelati |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Prospettiva storica sulle variazioni climatiche dei laghi vulcanici laziali |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Il segreto mondo degli Arpacticoidi del lago di Bracciano |
GA. Gazzetta ambiente - 2017
| Strategie di studio e recupero degli ecosistemi lacuali (Direttiva 2000/60/CE): un modello di sperimentazione sul lago di Bracciano |
GA. Gazzetta ambiente - 2017