
| A proposito del congresso storico-economico di Bloomington. |
| Alcune pubblicazioni e periodici jugoslavi di storia marittima e mercantile. |
| Un antico patto mercantile tra Ragusa e Ferrara. |
| Un balestriere marchigiano a Ragusa nel 14. secolo. |
| Contributo allo studio sulla presenza di marchigiani a Spalato. |
| Esportazioni pugliesi nella prima metà del 18. secolo: le saccarie. |
| Genova alla metà del Cinquecento: una politica del grano? |
| L'Istituto di storia della società e dello stato veneziano della Fondazione Giorgio Cini. |
| Un ponte fra Oriente e Occidente: Ancona nel Cinquecento. |
| Presenze slave in Ancona secondo la documentazione 1391-1499. |
| Problemi teorici dell'economia socialista in alcuni scrittori jugoslavi. |
| Una raccolta di scritti del Braudel. |
| La scala di Spalato e la politica veneziana in Adriatico. |
| Storia economica e 'histoire événemetielle': alcune cosiderazioni. |
| Trieste e altre piazze mercantili nella fiera di Senigallia ai primi dell'Ottocento (1802-1815). |
| Aspetti dell'applicazione della Controriforma in una Diocesi dello Stato pontificio: Macerata. |
| Benefici parrocchiali e altari dotati dopo il Tridentino a Padova. |
| 'Dottrine' e 'credenze' nel crogiolo della Rivoluzione francese. |
| Due pubblicazioni recenti su gerarchia e laicato cattolico in Italia. |
| Una fonte per la storia del movimento cattolico: le carte di Egilberto Martire. |
| Fonti per la storia della Chiesa nel Veneto. |
| Giuseppinismo e riformismo cattolico: problemi sempre aperti nella storiografia austriaca. |
| Per la storia della vita religiosa e della Chiesa in Italia tra il '500 e il '600. Studi recenti e questioni di metodo. |
| Un processo per eresia a Verona verso la metà del Cinquecento. |
| Rendite di monasteri nel Napoletano e crisi economica del Seicento. |
| La riorganizzazione delle parrocchie milanesi nel periodo giuseppino. |
| Studi sulla storia dell'ebraismo italiano nell'Età moderna. |