
| A proposito dello sviluppo capitalistico europeo del dopoguerra: la realtà della contraddizione. |
| Ancora sul libro di W. Kula: lavoro storico, ricerca economica, modelli. |
| Cause dello sviluppo europeo del dopoguerra: una riconsiderazione. |
| Discussioni congressuali: sull'insegnamento del diritto nelle università medioevali. |
| Economia e società nella rivoluzione industriale. |
| Giolittismo, burocrazia e legge sull'impiego privato. |
| Istruzione e sviluppo nel settore agricolo: il ruolo delle cattedre ambulanti. |
| Liberalismo e democrazia nell'evoluzione della società italiana: l'opinione di Marco Minghetti. |
| Mercantilismo agrario e formazione nel pensiero di Alessandro Rossi. |
| Rapporti commerciali della Bosnia con le Marche nei secoli 17. e 18. |
| Romagna e Marche ieri e oggi. |
| Storia, psicologia collettiva, marxismo. |
| Sui flussi reali e sui flussi finanziari agli inizi di un processo di industrializzazione. |
| Sviluppo economico e analisi storica (e viceversa). |
| Un viaggio da Genova a Zara in un manoscritto del 14. secolo. |
| Alfabetismo e società a Torino nel secolo 18. |
| Cicli economici e fluttuazioni demografiche: nuzialità e natalità in Italia, 1863-1964. |
| Dalla peste al colera: la mortalità in un villaggio del Beneventano, 1600-1840. |
| La demografia storica in Francia: studi recenti. |
| Una disciplina in rapido sviluppo: la demografia storica. |
| In Sicilia: sviluppo demografico e sue differenziazioni geografiche, 1500-1800. |
| Mobilità della popolazione e immigrazione a Torino nella prima metà del Settecento. |
| Ricerche di demografia storica nel territorio di Firenze. |
| Struttura e movimento della popolazione in una parrocchia della Capitanata, 1711-1750. |
| Gli studi di demografia storica in Inghilterra. |
| Una discussione del primo ventennio del secolo: lo Stato sindacale. |
| Francesco Crispi e la riforma dello stato nella svolta del 1887. |
| L'I.N.A. e il progetto giolittiano di un monopolio di stato delle assicurazioni sulla vita. |
| Ipotesi sul ruolo degli apparati burocratici nell'Italia liberale. |
| Gli organici delle amministrazioni centrali dal 1904 al 1914. |
| Per una storia del 'decentramento conservatore': Antonio Di Rudinì e le riforme. |
| Problemi dell'organizzazione amministrativa nell'Italia liberale. |
| Proposte di riforme nel Trentino sul finire dell'Ottocento. |
| Provvedimenti di riforma e scandali bancari 1892-1896: un contributo fondamentale. |
| Una ricerca in corso sulla burocrazia italiana nei primi tempi dopo l'unità. |
| Storia contemporanea: periodizzazione e metodo in G. Barraclough. |
| Studi di storia dell'amministrazione nella Francia moderna. |
| Studi di storia dell'amministrazione nella Gran Bretagna dell'Ottocento. |
| Studi recenti di storia dell'amministrazione in Germania. |
| Studi recenti di storia dell'amministrazione nell'Italia postunitaria. |
| Sulla normazione contrattuale pubblica dopo l'unificazione. |