
| Dal diverso all'uniforme: le pratiche descrittive nella statistica dipartimentale napoleonica. |
| Gli ebrei italiani nel quadro della demografia della diaspora. |
| Mafia, onore e potere. |
| Matrimoni del tempo di peste. Torino nel 1630. |
| Un medioevo imbarbarito. |
| Una metafora degli scambi sociali: la peste fiorentina del 1630. |
| Modelli di città capitali dell'Ottocento: fra Budapest e Vienna. |
| 'Nella sera della domenica...'. Il terremoto del 1703 in Umbria: trauma e reintegrazione. |
| Il nuovo e il vecchio: l'insorgere della sifilide (1494-1530). |
| Riti di calamità: terremoti a Ferrara nel 1570-74. |
| Una storiografia alchemica: le 'radici' alla luce della tradizione. |
| I temi della ricerca storica in Italia: le erogazioni del CNR dal 1967. |
| Al di là della metafora: studi recenti sui ceti medi inferiori in Europa prima del 1914. |
| La borghesia tedesca nel 19. secolo. Lo stato della ricerca. |
| Borghesie, città e stato. Appunti e impressioni su Napoli, 1860-1880. |
| Carta da macero e 'cocciopesto': appunti sullo scarto di reperti archeologici. |
| Comportamenti matrimoniali e mobilità sociale a Napoli. |
| Corpi senza storia. Sull'ultimo libro di Camporesi./ Interventi di Anna Foa, Giulia Calvi e Elisja Schulte van Kessel. |
| Possidenti e nuovi ceti urbani: l'élite politica di Pisa nel ventennio post-unitario. |
| Problemi di tradizioni militari: in margine al 'soldato gentiluomo' di Raffaele Puddu. |
| Problemi relativi allo studio della borghesia francese nel 19. secolo. |
| Ricchezza e potere. Le dinamiche patrimoniali nella società lucchese del 19. secolo. |
| Strutture o strategie? Discussione sulla storia della famiglia. |
| Sui contratti dotali della borghesia avellinese (1840-1885). |
| Ancora sulla cavalleria medievale. |
| Antropologia e storia ovvero il vestito nuovo dell'Imperatore. |
| Il bambino, la parola, il silenzio nella cultura medievale. |
| Le chiavi fiorentine di Barbablù: l'apprendimento della lettura a Firenze nel 15. secolo. |
| Fine del dottorato? La formazione universitaria tra feudi e corporazioni. |
| Identificazione e riscoperta dell'erba medica nell'Italia centro-settentrionale: 1400-1560. |
| Un'infanzia ambigua: Luigi 13. bambino nel 'Journal' di Heroard. |
| 'Je vous ai confié ce que j'avais de plus cher...'.Le famiglie degli allievi scrivono alla Scuola Militare di Tournon. |
| Matrimonio e mobilità sociale nella Firenze di primo Ottocento. |
| Mitologia germanica e nazismo: su un vecchio libro di Georges Dumézil. |
| Paradossi delle riforme universitarie: ricerca storica e medievistica in Olanda. |