
| Dagli strumenti alla struttura agraria: assolcatore e aratro nel Sud e nell'Ovest della Francia all'inizio del 19. secolo. |
| Il disegno di macchine come fonte per la storia delle tecniche del Rinascimento. |
| Un esempio di applicazione dell'informatica alla ricerca storica: basi di dati e fonti anagrafiche. |
| Forni 'alla bresciana' nell'Italia del 16. secolo. |
| Leggende 'welsche' e itinerari slesiani: la prospezione mineraria nel Quattrocento. |
| Il padre assente. La trasmissione matrilineare dell'appartenenza all'ebraismo. |
| Per l'analisi del ceto commerciale fiorentino nella prima metà dell'Ottocento: i setaioli. |
| Per un'archeologia dei forni alla bresciana. |
| I primi cinquant'anni di una macchina idraulica (1540-1600 circa). |
| Scienza e lavoro nel Settecento: un tentativo di modernizzazione nelle miniere di stato veneziane. |
| La storia modena di Prato, repliche di Elena Fasano Guarini e Enrico Stumpo. |
| Lo storico e il database. |
| Associazionismo borghese tra '700 e '800. Sonderweg tedesco e caso francese. |
| Il cambiamento di struttura nell'impiego urbano e i suoi effetti sui modelli di migrazione nel Giappone del 18. e 19. secolo. |
| La crisi dei partiti politici di massa negli Stati Uniti, 1890-1920. |
| Politica dei notabili e crisi del liberalismo nella transizione degli anni '90 in Germania. |
| Ragione, follia e Rivoluzione francese. |
| Ravenna spogliata fra tardo Medioevo e prima Età Moderna. |
| Schiavitù, servitù, servaggio e libera dipendenza. Prime considerazioni per una storia dei rapporti di subordinazione nell'Italia medievale. |
| 'Un uomo per famiglio'. Servi, contadini e famiglie nella diocesi di Reggio Emilia nel Settecento. |
| Affare di stato, affari di famiglie. Politica anti-protestante, strategie private e vita comunitaria in una valle alpina nel 17. secolo. |
| Dal terreno al documento. |
| Filippo Argelati libraio a Bologna (1702-1720). |
| Le 'istruzioni pratiche ad un novello capo-stampa' di Zefirino Campanini (1789). |
| I letterati-editori: produzione, finanziamento e commercio del libro erudito in Italia e in Europa (17.-18.secolo). |
| Ma anche il terreno è documento. |
| 'Mondo del libro' e decadenza a Venezia (1570-1730). |
| La parola e la cassa. Per una storia del compositore nella tipografia italiana. |
| Una poco comune comunità di mestiere: i tipografi e i librai di Rouen alla metà del 17. secolo. |
| Prelievo e rigenerazione delle risorse boschive in valle Cannobina: tra etnobotanica e storia. |
| Risorse e prelievo pastorale nei boschi di bucchero (18.-20.secolo). |
| L'ultima generazione dei Blaeu. |