
| Banditismo e civilitas nella Cilicia Tracheia antica e tardoantica |
| Cilicia ellenistica |
| Divagazioni erodotee sulla Cilicia persiana |
| Diversità e interazione culturale in Cilicia Tracheia. I monumenti funerari |
| Divinità cilicie : Tarhunt, Sarruma, Santa. Esempi di continuità nel culto e nell'onomastica |
| Giudizi e pregiudizi. Alcuni commenti in tema di concorsi per ricercatori |
| Grecità linguistica e grecità figurativa nella più antica monetazione di Cilicia |
| Paolo, Tecla e la tradizione della Cilicia cristiana |
| Rivoluzione e nazione. Gli avvenimenti tedeschi del 1989-90 nel contesto europeo |
| La santa dei Tomasi |
| Studiare un altro paese |
| Tradizioni teologiche e politica ecclesiastica delle chiese di Cilicia (sec.III-V) |
| Ad audiendi non videnti commoditatem. Note sull'introduzione del confessionale sprattutto in Italia |
| Associazionismo e politica fra otto e novecento in un paese delle colline bresciane |
| Come votare, quanto scioperare. Voto socialista e conflitto operaio a confronto |
| Etnografia e storia politica: una risposta |
| Il mutamento guidato. Associazioni, comitati elettorali e formazione delle candidature a Piacenza negli anni sessanta dell'ottocento |
| La nascita delle fate |
| Le società commerciali fiorentine tra la Restaurazione e l'Unità |
| Lo spirito di associazione nella Milano dell'ottocento(1815-1890) |
| Tra casta e classe. Clubs maschili dell'élite torinese, 1840-1914 |
| Tra logica cetuale e società borghese: il Casino Vecchio di Trieste (1815-1867) |
| A trentacinque anni dalla scheda di Dal Pane: un'applicazione dell'informatica alle fonti catastali |
| Comparazione e domanda di politica: una replica |
| L'evoluzione dell'economia rurale in Europa: l'influenza del mercato sulle norme consuetudinarie dei contadini |
| L'informatica e il mestiere dello storico |
| Inventarsi una fonte virtuale? Tecniche per la ricostruzione e la simulazione di scenari demografici |
| L'istruzione fra gli adulti in Europa nell'età moderna |
| Modelli di conversione |
| La nobiltà imperfetta: cavalieri e commende di S. Stefano nella Toscana moderna |
| Paure e statistica: l'esodo rurale è un mito? |
| Reti di relazioni: metodi di analisi su una base di dati storici |
| Rinnovamento dello stile e contesti sociali |
| Soluzioni informatiche per microstorici |