
| Devoluzione dei beni nelle valli alpine del Delfinato(XVII-XVIII secolo) |
| La distribuzione dei beni tra gli eredi negli atti di successione matrimoniale inglesi dell'età moderna |
| Formazione delle élites urbane nella Sicilia del tardo medioevo: matrimonio e sistemi di successione |
| Il grande atlante storico che non si fece mai |
| Norme e pratiche. Gli statuti campestri come fonti per una storia locale |
| Le periferie del Rinascimento |
| Ruoli familiari e statuto giuridico |
| Studi sulla mafia |
| L'uso e la trasmissione delle celle al monastero di Santa Giulia di Brescia(1597-1688) |
| Vicissitudini di un patrimonio fiorentino del XV secolo |
| Le ambiguità di un privilegio: la cittadinanza napoletana tra cinque e seicento |
| Charles Phythian-Adams e la local history inglese |
| Cittadini, abitanti e forestieri. Una classificazione della popolazione di Amsterdam nella prima età moderna |
| Comportarsi da buon borghese: le pratiche del diritto di borghesia a Zurigo e a Berna(1450-1550) |
| Corpo cittadino, corpi di mestiere e borghesia a Parigi nel XVI e XVII secolo. Le libertà dei borghesi |
| Una cultura delle apparenze. I vestiti e i loro colori a Laichingen (1750-1820) |
| Diritto di borghesia e particolarismo urbano nelle Fiandre borgognone e asburgiche(1384-1585) |
| Giustizia e località a Torino in età moderna: una ricerca in corso |
| Per cittadini mettereste. La stratificazione della società veneziana cinquecentesca tra norma giuridica e riconoscimento sociale |
| I significati della libertà: la libertà urbana nell'Inghilterra del XVII e XVIII secolo |
| Storia e linguaggi giuridici |
| Dall'antropologia alla topografia, dalla pittura alla cartografia. Osservazioni sulle referenze identitarie alla fine del XVIII secolo |
| Identità professionale e pratica cognitiva dello spazio: il caso dell'igegnere cartografo nelle periferie dell'impero napoleonico |
| Immagini della città: Catania nella prima metà dell'ottocento |
| In presenza del luogo stesso....Pratiche dotte e identificazione degli spazi alla fine del XVIII secolo |
| L'innovazione prudente. Mobilità sociale e identità di ceto nella borghesia mercantile lucchese del secondo ottocento |
| Percorsi della pratica. 1966-1995 |
| Sotos contra Riquelmes |
| Sulla riorganizzazione dei settori scientifico-disciplinari |
| Territori senza città. Riorganizzazioni duecentesche del paesaggio politico nel Piemonte meridionale |