
| Amministrare l'esotico. Un caso di etnologia applicata nell'Africa Orientale Italiana(1936/1941). |
| Collaborazione e conflitti: Michele da Carbonara e l'organizzazione della Prefettura Apostolica dell'Eritrea (1894/1910). |
| Diventare antropologo: Alberto Pollera e l'etnografia coloniale. |
| Fotografia di una colonia: l'Eritrea di Luigi Naretti(1885/1910). |
| Patrilinearità, razza e identità: l'educazione degli italo-eritrei durante il colonialismo italiano (1885/1934). |
| Storie di confine: percezioni identitarie della frontiera coloniale tra Etiopia e Eritrea (1897/1908). |
| Tolleranza e commercio. Auerbach legge Voltaire. |
| Abito, genere,cittadinanza nella Toscana moderna(secoli XVI/XVII). |
| Collezioni di quadri e collezioni di libri a Roma tra XVI e XVIII secolo. |
| Documenti e monumenti. Il caso del Bernazzano |
| Edoardo Grendi e la cultura materiale. |
| La fondazione della chiesa genovese di San Salvatore in piazza Sarzano.307 |
| Una fonte vecchia per i nuovi problemi: i censimenti per lo studio della mobilità in età preindustriale. |
| Formazione e consolidamento dei territori coloniali ibero-americani. |
| La produzione storica dei luoghi. |
| Una prospettiva per la storia del movimento operaio: Edoardo Grendi e il laburismo. |
| Risposta a Pigmalione: le origini della storia delle donne alla London School of Economics. |
| Statue antiche e lettere di cambio. Gusto e credito a Genova nel Seicento. |
| Statuti e amministrazione della giustizia a Genova nel Cinquecento. |
| Annodare e sciogliere. Reti di relazioni femminili e separazioni a Roma (XVII-XVIII secolo). |
| Informazione, expertise e qualità dei prodoti in Francia (1871-1914). |
| Leonard Covello, la Collezione Covello e la storia alimentare degli immigrati italiani a New York. |
| Momigliano, la tradizione e la situazione storica. |
| Un negozio non passabile in coscienza: un caso giudiziario di usura a Corleone nel 1619. |
| Il teatro della giustizia. Donne colpevoli e opinione publica nell'Italia lierale. |