
| A proposito di 'la réforme en France et en Italie'a cura di Philip Benedict, Silvana Seidel, Menchi e Alain Tallon |
| 'Affirmare quid intus sit divinare est' mole, mostri e vermi in un caso di falsa gravidanza di fine seicento |
| Le artiglierie come oggetto di riflessione scientifica degli ingegneri del rinascimento |
| Bartolomeo Eustachi, il compasso e la cartografia del corpo umano |
| Donne in un mondo senza donne. Lestudentesse delle facoltà scientifiche in Italia(1877-2005) |
| Gli oggetti della scienza lorenese. Le collezioni scientifiche del Regio Museo di fisica e storia naturale di Firenze |
| Reinventare l'oggetto Girolamo Francastoro e il bossolo dei naviganti |
| Usi scientifici della cera nell'antichità |
| La vitaculturale delle cose: le macchine di fisica dimonsignor Leprotti |
| 'Atrocitas/Enormitas' per una storia della categoria di crimine enorme, nel basso medioevo(XII-XV secolo) |
| Conversioni nel vicino oriente ottomano e diffusione del cattolicesimo a Betlemme |
| Cotidiana miracula,comune corso della natura e dispense al diritto matrimoniale: il miracolo fra Agostino e Tommaso D'Aquino |
| Dal territorio alla carta: posta a cavallo e culture dello spazio tra la fine del settecento e l'inizio dell'ottocento |
| Eccezioni e usura nel duecento - osservazioni sulla cultura economica medievale come realtà non dottrinaria |
| Legge ed eccezione nei comuni di popolo del XIII secolo |
| Misura di Polizia- un approccio storico-concettuale in età moderna |
| Paradigmi dell'eccezione nella parabola della modernità penale |
| Pareri eccezionali: procedure decisionali ordinarie e straordinarie nella politica comunale del XIII secolo |
| La supplica al signore e il potere della misericordia |
| Terre separate e immunità nel Piemonte di età moderna |
| Barbarossa e la lega nord: a proposito di un film, delle storie e della storia |
| La riforma delle fondazioni pie islamiche in Marocco durante il protettorato francese |
| 'Saranno rispettati come per il passato' la politica coloniale italiana e le fondazioni pie in Libia |
| I testamenti di una 'strega di Dio'la beata Caterina da Racconigi(1846-1547) |
| 'W AQF' e attivismo giuridico musulmano nell'Asia meridionale coloniale all'inizio del novecento |
| Il 'W AQF'nel Turkestan russo tra legislazione e pratica amministrativa coloniale |
| Il 'WAQF' in Algeria e l'amministrazione francese, il caso della fondazione degli 'HARAMAYN' (Algeria 1830-1873) |