
| A proposito di "Unser Kampf" di Götz Aly, di "1968. Une histoire collective" di Philippe Artières e Michelle Zancarini-Fournel e di "Die letzte Chance?" di Angelika Ebbinghaus |
| "La donna normale" e "l'uomo patologico". Una revisione storica? |
| Neither ill nor healthy. The intermediate state between health and disease in medieval medicine |
| Il normale, il patologico e la sezione cadaverica in età moderna |
| Notizie dai quaderni |
| "Pares sed non aequales". Il corpo degli sposi tra teologi moralisti e medici legali del Seicento |
| Il patologico nell'era della normalizzazione. Il caso della termometria |
| Il popolo alle urne. Un'analisi del comportamento elettorale a Torino tra la fine dell'Ottocento e la Grande Guerra |
| Privilegi d'industria e diritti di proprietà nelle manifatture di ceramica della Repubblica di Venezia (XVIIXVIII secolo) |
| Salute, malattia e guarigione. Concezioni dei medici e punti di vista dei pazienti |
| Uno stato liminale. Il "rischio sanitario" e la sovversione della normalità medica nella seconda metà del XX secolo |
| Tra "anormale" e "inaccettabile". L'evoluzione storica della diagnostica prenatale |
| A proposito di "Affari di famiglia" di Maurizio Bettini |
| A proposito di "Kommunistische Intellektuelle in Westeuropa" di Thomas Kroll |
| Comunity, race, and the origins of the British credit union movement |
| Credit and misunderstanding. On Nantucket Island, Massachussets (1683-1763) |
| Criteri formali, esperienza personale e conoscenza delle istituzioni. La concessione di crediti in una cassa di risparmio di una piccola città tedesca (1830-1866) |
| Debt and bankruptcy in Florence. Statutes and cases |
| From credit to savings? An examination of debt and credit in relation to increasing consumption in England (c. 1650 to 1770) |
| La morte generosa. Reciprocità e denaro nei legami familiari (Roma, sec. XIX) |
| La necessità e la virtù. La banca, il rischio e la ricerca della clientela ideale (Napoli, anni cinquanta del Novecento) |
| Il posto delle donne nella piccola economia finanziaria in Europa, in età moderna |
| La prassi culturale del credito fra reti private e prestiti istituzionali |
| Le Unioni economiche. Un terzo settore del credito al consumo in Francia (1900-1954) |
| L'uomo che sapeva leggere i listini. Relazioni creditizie e affari ad Avellino negli anni venti del Novecento |
| A proposito di "Il welfare prima del welfare" di Angela Groppi |
| A proposito di "Un oriente español" di Mercedes García- Arenal e Fernando Rodríguez Mediano |
| Autrici e autori |
| I gaetani di Ripa Grande. Essere sudditi pontifici sul mare nel Settecento |
| Lettori esterni (2010-2011) |
| "O Auschwitz, ich kann dich nicht vergessen weil du bist mein Schicksal". Il corpo femminile e l'esperienza concentrazionaria |
| "Una storia così strana". Anomalie procedurali ed emergenza mistica nei processi inquisitoriali ai Pelagini e a Francesco Giuseppe Borri (1655-1671) |
| Suppliche, resistenze, protesta popolare. Le forme della lotta politica nella Calabria del Settecento |
| Vescovo e conte. La fortuna di un titolo nell'Italia centro-settentrionale (secoli XI-XV) |