
| Carpentieri in sciopero. Una lotta operaia nella Parigi del 1845 e i suoi significati politici |
| Deep Narratives |
| Figure |
| La genealogia come disciplina ausiliaria della genetica |
| Genealogie e storia familiare, una identità da trasmettere |
| Inscribing, Writing and Drawing in the Prisons of the Inquisition. Methodological Issues and Research Perspectives on Graffiti |
| Justice, Expiation and Forgiveness in the Graffiti and Drawings of Palermo's Secret Prisons |
| La natura come mestiere. Tre generazioni di guardiaparco in Abruzzo |
| A Polyphony of Voices. Trials and Graffiti of the Prisons of the Inquisition in Palermo |
| Ramificazioni della storia. Verdi ramoscelli, innesti e gemme delle indagini genealogiche (1995-2017) |
| Saints in Prison. Francesco Baronio's Calendar |
| Secret Voices. Prison Graffiti in the Spanish Empire (16th-18th centuries) |
| Storia profonda e contesto impolitico. A proposito della deep history e altre storie |
| Apparato iconografico |
| La carta di Cassini: strade e paesaggi francesi del XVIII secolo |
| Costruire giurisdizione. La "maréchaussée" nel Lionese all'inizio del XVIII secolo |
| In ricordo di Carlo Poni |
| "A pensive nun". Lettura dei "Pensieri medico-morali" di Paolo Sarpi |
| Potere coloniale e strategie subalterne alla nascita della colonia Eritrea (1890-1892) |
| A proposito di "Enrichissement. Une critique de la marchandise" di Luc Boltanski e Arnaud Esquerre |
| A proposito di "Lutero. Gli anni della fede e della libertà" di Adriano Prosperi e di "Martin Luther. Renegade and Prophet" di Lyndal Roper |
| Rete stradale e pratiche penali nel Sacro Romano Impero in età moderna |
| La strada proibita. L'uso delle strade nel Sacro Romano Impero in epoca moderna |
| "Strade franche" tra Piemonte orientale e Liguria in età moderna |
| Strade rettilinee e processioni barocche nella Roma del Settecento |
| "This memorandum is one of the best documents we have". The use of archives and documents by Swiss merchants in France (17th-18th centuries) |
| A Chronic Blunder. A Reply to Judith Lyon-Caen |
| Destini reversibili. Il riscatto dei captivi nel Mediterraneo moderno in alcuni libri recenti |
| "Eum pictum portabat". Pittura infamante e tradizioni militari alla fine del Medioevo |
| Fare confraria. Associazionismo laico e patrimonio comune a Torino tra Medioevo e prima età moderna |
| Letteratura e politica nelle città padane del XII secolo |
| Lettori esterni (2018) |
| Mercanti, corsari e investimenti devozionali in una città nuova. L'"altare dei Corsi" a Livorno nel Seicento |
| Oggetti nella storia. Perché la storiografia è importante (tra storia e archeologia) |
| The Paths of Microhistory |
| A proposito di "Imperium und Empirie" di Arndt Brendecke |
| A proposito di "storia scippata". Una storia applicata ad ambiente, territorio, paesaggio? |
| Strategie d'appartenenza. Italiani nella Tunisia coloniale (1896-1900) |
| "Tra piante e libri primi". Territorio, scrittura e diritti di una signoria ecclesiastica (Monreale, secc. XV-XVII) |
| Vivere nel rischio. Popolazione, scienziati e istituzioni di fronte all'attività vulcanica nei Campi Flegrei (1970-1984) |