
| Codificare regole interpretative: la specificità dell'ordinamento giuridico internazionale |
| Il dialogo fra le Corti e le prassi applicative |
| Interpretazione del diritto internazionale e 'rule of law' |
| Interpretazione giudiziale e sviluppo del diritto internazionale |
| Principi e metodi di interpretazione della Corte di giustizia nel sistema giuridico dell'UE |
| The Routines of International Law |
| L'unità del diritto internazionale nel ragionamento giuridico |
| L'attuale, il frainteso e il superato dell'ermeneutica penale nel contesto italiano |
| Dal dialogo ermeneutico al riconoscimento |
| Dalla svolta linguistica alla svolta interpretativa: ermeneutica giuridica e filosofia giusanalitica a confronto |
| Discriminazioni e interpretazioni nel diritto internazionale |
| Dogmatica, poetica e storia. Ancora sul rapporto tra Betti e Croce |
| Ermeneutica dell'opposizione |
| Ermeneutica giuridica e filosofia pratica |
| La ragione dialogica dell'ermeneutica |