Processo penale e giustizia - fascicolo 12
Risultato della ricerca: (10 titoli )
| La perenzione del processo 'ratione temporis' |
Processo penale e giustizia - 2022
| Giudizio 'in executivis' e incompatibilità endoprocessuale [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 18 gennaio 2022, n. 7] |
Processo penale e giustizia - 2022
| La valutazione 'contenutistica' insita nel rigetto della richiesta di decreto penale per mancata contestazione di una circostanza aggravante assume una valenza pregiudicante [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 21 gennaio 2022, n. 16] |
Processo penale e giustizia - 2022
| Aumenti di pena per la continuazione e obblighi motivazionali: le Sezioni unite tra novità e conservazione [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 24 dicembre 2021, n. 47127] |
Processo penale e giustizia - 2022
| La possibilità di una nuova impugnazione nel caso di mancata restituzione delle cose sequestrate: percorsi giurisprudenziali [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. VI, 27 gennaio 2022, n. 3167] |
Processo penale e giustizia - 2022
| Applicazione provvisoria della detenzione domiciliare speciale ed interesse del minore: il bilanciamento della Consulta [Nota a sentenza: Corte Costituzionale, 3 febbraio 2022, n. 30] |
Processo penale e giustizia - 2022
| La restrizione dell'imputato per altra causa, comunicata in udienza, integra comunque un'ipotesi di legittimo impedimento a comparire [Nota a sentenza: Corte di Cassazione, sez. un., 3 marzo 2022, n. 7635] |
Processo penale e giustizia - 2022
| Il rimborso delle spese legali sostenute dall'assolto: verso la sperimentazione di una riforma molto attesa |
Processo penale e giustizia - 2022
| Procedimento penale ed intelligence: poche regole tra prevenzione e cooperazione |
Processo penale e giustizia - 2022
| Il regime giuridico dei documenti anonimi alla luce del principio del necessario controllo sulle fonti di conoscenza |
Processo penale e giustizia - 2022