
| La certificazione del sistema qualità |
| Dalla qualità del software alla qualità del sistema informativo aziendale |
| Discorso intorno al riconoscimento di un'area creativa |
| Imprese nella storia |
| Un modello per la revisione dell'adeguatezza organizzativa |
| Obiettivo sugli standard |
| Politiche e logiche della qualità nel cambiamento amministrativo |
| Il professionista della qualità: un ruolo in rapida evoluzione |
| Qualità: 7+, si potrebbe fare meglio! |
| Qualità del servizio e innovazione negli enti locali |
| Qualità del servizio idrico integrato (2' parte) |
| Le stelle e le ISO |
| Tendere alla qualità totale |
| Alberghi e qualità in Italia |
| Certificazione ambientale: necessità, opportunità e vantaggi |
| Come gestire correttamente gli strumenti di misura in azienda |
| Come si evolve il concetto di incertezza di misura |
| Il contributo del CNR all'innovazione |
| Cosa' bolle nella pentola' dell'ingegneria di precisione |
| Criteri per l'applicazione del punto 4.11 delle norme UNI EN ISO 9001-2 |
| Dalla scuola amministrata alla scuola organizzata |
| Errori ed incertezze dovuti al disassamento di tastatori sferici |
| Gestione del cambiamento per progetti di 'Reengineering' |
| La gestione del 'Disaster Recovery' |
| Guida del settore costruzioni civili |
| Imprese nella storia |
| L'incertezza di misura |
| Lavori di ISO 213 WG3 |
| Le metodologie di valorizzazione dei risultati scientifici |
| Metrologia dell'ambiente ed in chimica |
| La normativa ISO 9000 e i consorzi |
| La qualità in università: gli studenti come partner |
| Qualità totale 'Day by day' |
| Quando il prodotto è la progettazione |
| Il ruolo degli istituti nazionali per lo sviluppo tecnologico |
| Il ruolo dei premi per il miglioramento dell'organizzazione aziendale |
| Il ruolo del SIT-IMGC/CNR nel sistema di accreditamento |
| La taratura degli strumenti delle autofficine |
| La visione dei processi |
| A caccia del modello....Indagine sul software per la qualità |
| Automatizzazione di un sistema di qualità |
| La certificazione delle aziende ICT |
| Dalla scuola amministrata alla scuola organizzata (2' parte) |
| Fornitura e subfornitura partnership o scaricabarile? |
| La gestione informatizzata dell'organizzazione |
| Imprese nella storia |
| Informatizzare la qualità? Si, ma a certe condizioni |
| Legge 657/96 e sistemi qualità |
| Qualità dei servizi di trasporto |
| Qualità dei servizi turistico-alberghieri |
| Qualità della leadership |
| Qualità + Informatica = un ' gran ' formaggio |
| Rivoluzionare la comunicazione della qualità in azienda |
| La selezione di un software per gestire la qualità |
| Studi professionali e certificazione |
| L'attività normativa nel settore ambientale |
| Cosa significa integrazione? |
| Eccellenza: a portata di PMI |
| Esperienze di benchmarking per gli enti pubblici |
| HACCP e ISO 9000 |
| Imprese nella storia |
| Integrabilità dei sistemi di gestione e compatibilità delle norme |
| Integrazione: un anno dopo |
| L'integrazione vista dalla consulenza |
| I metodi della qualità in un'associazione non profit |
| Ottimizzare le risorse umane, finanziarie e... naturali |
| Peché un sistema integrato? |
| Qualità dei servizi di trasporto |
| Qualità e ambiente: insieme per le PMI |
| Qualità ed etica in Europa: una proposta |
| Sistemi di gestione ambientale e integrata: un esempio pratico |
| I sistemi di gestione ambientale: esperienze di certificazione |
| La valutazione dei risultati nel SGI |
| L'arma vincente quando il gioco competitivo si fa duro |
| Authority e customer satisfaction |
| Un caso europeo: la Adidas. Successo, caduta e risalita |
| Come conquistare il cliente: Il modello di Kano e la creazione della Attractive Quality |
| Complessità e benefici degli indici nazionali di customer satisfaction |
| I delicati equilibri nella gestione di un' impresa pubblica di pubblici servizi |
| 'Essere considerati dai clienti un bene irrinunciabile' |
| Formazione nella piccola impresa: un'impresa impossibile? |
| 'Omologazione dei prodotti ferroviari e Authority dei trasporti |
| L'osservatorio ABI della customer satisfaction |
| PMI e qualità: una ricerca europea sugli atteggiamenti, i problemi, le attese |
| Il sistema qualità del programma trapianto cardiaco del Centro De Gasperis (Niguarda-Ca' Granda) |
| Carte di controllo per la diagnostica in linea delle prestazioni di una CMM |
| Come gestire le misure in azienda |
| La giornata della misurazione |
| Guida all'incertezza delle CMM |
| Metodiche di valutazione della qualità e della soddisfazione |
| La misura del gradimento acustico |
| Le norme EMC |
| Precisione della strumentazione e conferma metrologica |
| Le prove accreditate |
| La psicometria nella e per la psicologia clinica |
| Quante 'misure' nella formazione di un ingegnere |
| Taratura di contatori volumetrici |
| Utilizzazione 'legale' delle sorgenti di tempo |
| A Venezia, l'utilizzo di Internet come strumento di comunicazione con gli utenti e con le aziende associate |
| Al convegno EOQ/EFQM di Parigi, una giornata per le PMI |
| Alla Carta della Mobilità manca solo il decreto |
| L'attuazione della Carta dei servizi nel settore sanitario |
| L'autocontrollo nella filiera lattiero casearia |
| L'autonomia scolastica e Carta dei servizi |
| La Carta dei servizi ed il miglioramento continuo degli standard |
| Dalla carta dei servizi alla regolazione della qualità |
| Dalla pianta al.....freezer |
| L'esperienza di Autostrade SpA |
| Facciamo il punto |
| La Honda e il mercato americano delle motociclette |
| Legislazione europea |
| Legislazione italiana |
| Pellini Caffè: la tradizione della qualità |
| La qualità al servizio del 'gusto' |
| Qualità e informatica nel settore oleario |
| Qualità e norme nei mangimi |
| Sistema qualità e HACCP nel settore caseario |
| La valutazione degli schemi generali di riferimento |
| L'autocontrollo nella filiera lattiero casearia |
| Come si evolve la qualità nel settore alimentare |
| Dalla pianta al...... freezer |
| La documentazione del sistema HACCP |
| HACCP negli imballaggi |
| L'importanza della formazione nell'HACCP |
| L'informatica per le ISO 9000 e l'HACCP |
| Integrazione HACCP/ISO 9000 |
| Il metodo V.I.S.A. |
| Perché certificare un sistema HACCP? |
| Produzione commercializzazione, ASL e normativa comunitaria |
| La qualità al servizio del 'gusto' |
| Qualità e informatica nel settore oleario |
| Qualità e norme nei mangimi |
| Qualità nella cura del cliente |
| Sistema qualità e HACCP nel settore caseario |
| TQM = QSA ed etica sociale |