
| A proposito di ambiente e di QSA |
| Best practices per il successo |
| La competizione nei trasporti: scenari, strumenti, risultati |
| Inquinamento e qualita' |
| Merloni Ter: il 'nuovo sistema di qualificazione delle imprese' |
| Presentati i risultati di ECSI |
| Qualita' nella Pubblica Amministrazione |
| Qualita' nella scuola |
| Reinventing the blue: 7 anni di trasformazione nell'IBM Corporation |
| Il sistema qualita'per il turismo |
| Tecnologie ICT e ISO 9000: un caso di successo |
| Vision 2000: novita' ed implicazioni |
| Accreditamento e certificazione nella formazione |
| L'alta formazione |
| La competitivita' è formazione |
| Learning organization nelle PMI |
| Il processo di autovalutazione negli istituti scolastici |
| Il progetto qualita' del PMI |
| Qualita' e cultura d'impresa |
| Qualita' e formazione: binomio inscindibile |
| Il ruolo di 'educare' |
| Seconda fase del progetto'Socrates' |
| Sistemi qualita' per le scuole autonome |
| Valutare la qualita' in universita' |
| Volti nuovi per la Net-economy |
| L'aeronautica militare sposa la qualita' |
| L'agenzia per i servizi pubblici della citta' di Torino |
| La carta dei servizi socio-assistenziali come contratto sociale |
| La certificazione degli uffici delle entrate del Ministero delle Finanze |
| Cornate d'Adda: la qualita' in Comune |
| L'esperienza del Comune di Bologna |
| Motivazione e coinvolgimento: due fattori chiave |
| Presentazione metodologica |
| I progetti finalizzati |
| La qualita' fornitori in Telecom Italia |
| Qualita' per il cittadino: una sfida non facile |
| Una scelta di qualita' |
| Lo sviluppo sostenibile di una nuova cultura d'azienda |
| L'uscita delle nuove ISO 9000 |
| Valutazione della customer satisfaction: un approccio statistico |
| Anche l'azienda piccola trae beneficio dal benchmarking |
| Un approccio economico alla qualità: la relazione qualità, prezzo e informazione. |
| L'approccio per processi: componente essenziale della Vision 2000. |
| L'identificazione dei processi chiave: il caso Sollac |
| Le iniziative Benchmarking di Industriali Veneto |
| Orientamento al processo: l'esperienza svedese |
| La qualita e i valori europei |
| La qualita nella produzione |
| La riprogettazione dei progressi di servizio e la cooperazione tra amministrazioni al centro del cambiamento della pubblica amministrazione |
| AICQ-SICEV: il registro dei Valutatori |
| Aspetti etici della certificazione |
| Qualita chiama etica |
| La qualita è un buon affare? |
| Sistemi qualita, certificazione e accreditamento |
| Il tavolo 'certificazione e qualita |
| Il valutatore e la vision 2000 |
| I documenti e le norme Vision 2000 |
| ERP e vision 2000 |
| Un'esperienza di monitoraggio in qualita |
| Informatica e ISO 9000? |
| Informatica: norme e qualita |
| Informatizzazione per gestione ed analisi dei dati |
| Qualita 'a flusso controllato'... |
| Qualita 'bilanciata' (e informatizzata) |
| Il repository delle esperienze di miglioramento |
| Standardizzazione? Si, ma personalizzata |
| Verso la vision 2000 |
| L'approccio psico-socio-analitico alla qualita totale |
| L'autovalutazione in Siemens S.p.A. |
| Comunicazione organizzativa, qualita e successo nelle imprese |
| EFQM/SPICE:un modello di eccellenza per organizzazioni software-intensive |
| Esperienza di Teamworking in Volvo Cars Gent |
| La futura guida sulle verifiche ispettive |
| Le nuove ISO 9000: cresce il ruolo delle risorse umane |
| Qualita e competenze: lo sviluppo delle risorse umane nelle PMI |
| Responsabilita sociale: la nuova sfida per la competizione |
| Il valore della qualita per la crescita manageriale delle PMI |
| Ambiente e territorio |
| Il cliente e il consulente |
| EMAS in Italia |
| L'EMAS in un territorio turistico |
| Esperienze di sviluppo di un sistema ambientale |
| La 'fortuna' di essere in competizione |
| Gestione ambientale 'virtuale' |
| Guida all'integrazione nelle PMI |
| Laboratorio = problem solver |
| Laboretorio = problem solver |
| Leggi ambientali 'in rete' |
| Il manifesto qualita ambiente cavallino 2000 |
| Valutazione ambientale dei prodotti |
| La valutazione delle performance ambientali di un'organizzazione |
| Verso la 'neutralita ambientale' |
| La balanced IT scorecard per organizzazioni software-intensive |
| Certificazione, visite ispettive, prescrizioni legali e normative: situazione attuale e prospettive future |
| Il cliente come stakeholder |
| Un club clienti per la certificazione di qualita |
| Customer relationship management |
| La customer satisfaction e l'analisi delle aspettative degli utenti dei servizi pubblici |
| Dalla customer satisfaction alla customer loyalty per mantenere la leadership di mercato |
| L'indice europeo di customer satisfaction, ECSI 2000 |
| Indici di prestazione e fidelizzazione del cliente in alberghi e strutture ricettive |
| Miglioramento dei processi in rete: l'esperienza Webegg |
| Il mondo tessile laniero e l'ambiente:una sfida per competenze? |
| La sicurezza dell'informazione |
| La Ferrari è un mito |
| Qualita con la Q maiuscola |
| Qualita e strategia d'impresa |
| La qualita prossima ventura |
| Qualita: una sfida da vincere |
| Suggestioni sulla via della qualita |
| La certificazione QS 9000 di una PMI: i requisiti supplementari |
| Un'esperienza di miglioramento in STMicroelectronics |
| In linea d'arrivo le norme ISO della 'Vision 2000' |
| Il miglioramento continuo: componente essenziale della Vision 2000 |
| Il miglioramento continuo della qualita' in sanita': il caso della Regione Veneto |
| Misura della soddisfazione in un liceo classico |
| Il nuovo modello EFQM per la competitivita' delle imprese |
| Qualita' in Genaral Electric: la metodologia del Sei Sigma |
| Sistemi di gestione ambientale e analisi del ciclo di vita: due strumenti di gestione dell'ambiente |
| La struttura della documentazione nella norma ISO 17025 |