
| Il 4° pacchetto ferroviario |
| ESCO La Classificazione Europea di abilita'/competenze, qualifiche ed occupazioni |
| Fusione nucleare per la produzione di energia: a che punto siamo? |
| Piano editoriale 2019 |
| Promozione adesione associativa AICQ 2019 |
| La qualità trasforma e migliora! Innovazione e cura delle relazioni |
| Quality in Italy: eccellenza a tavola |
| Le sfide della mobilità elettrica in Italia |
| La sicurezza informatica nei sistemi ferroviari |
| Sistema Innovativo per il miglioramento della sicurezza nelle Gallerie Ferroviarie Elettrificate |
| Society 5.0: Human-centered Society |
| Il tuo edificio è sicuro? Se è Sisma Safe noi diciamo si'! |
| Accreditamenti in ambito Protezione Dati Personali. Recenti documenti di Accredia |
| AICQ Education strumenti TQM per la scuola: la CLQ (Check List Qualità) bilancio sociale / a cura di Paolo Senni Guidotti Magnani |
| Ancora tanti dubbi sul Mercato circa gli Adempimenti del Nuovo Regolamento Europeo 2016/679 |
| L'articolo 42 del GDPR 679/2016 e il mondo normativo |
| L'Assicurazione della Qualità Industriale: il contributo di Control |
| Costruire città e insediamenti umani inclusivi, sicuri e sostenibili. ONU Goal 11 |
| La dimensione multifattoriale del Risk Based Thinking (RBT) in Sanità |
| Edilizia: al via il sondaggio per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici |
| Il Fattore Umano: nelle tecnologie, nella sicurezza, negli errori |
| Gestire i dati personali secondo Regolamento UE 679/2016: ecco come con la UNI/PdR 43:2018 |
| Il nostro benessere (e malessere) |
| Profili professionali connessi a Impresa 4.0: UNI e AICQ avviano i lavori per una prassi di riferimento / a cura di Oliviero Casale |
| La violazione dei dati, una incombenza del GDPR (artt. 33 e 34) |
| Il coinvolgimento delle risorse umane nel comune di Trento |
| Come l'innovazione tecnologica può dare spinta alla crescita |
| Le competenze nell'industria 4.0: soft skills |
| Cyber resilience: la sfida globale del futuro |
| FORMAI DE MUT DOP dove e come lo si produce |
| Gestire efficacemente l'innovazione: percorsi e strumenti nell'era 4.0 |
| Nascita del settore AEROSPACE AICQ: obiettivi e iniziative |
| Le prassi di riferimento UNI - AICQ profili professionali impresa 4.0 |
| Smart assessment of innovative energy rating |
| Società 5.0 dalla smart city alla smart community |
| Sviluppo industriale oggi: strategie per la crescita internazionale |
| B-737 max e il fallimento del sistema di regolamentazione |
| Benessere e coinvolgimento in azienda con la norma ISO 45001 |
| La certificazione UNI ISO 45001 accreditata |
| Dalla cogenza alla sostenibilità del business |
| L'errore umano nelle emergenze sanitarie: pianificazione, prevenzione e sequele |
| GDPR e lavoratori |
| Giallo Manutenzione: un TAG al giorno, toglie i problemi di torno |
| Nuove esigenze nella formazione sulla Qualità automotive e Digital Learning / a cura di Marco Mantoan |
| Un nuovo ruolo aziendale di garanzia: la persona responsabile della compliance / a cura di Silvia Stefanelli, Alice Ravizza e Valentina Mazza |
| Resilienza, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro |
| Salute e sicurezza sul lavoro - ISO 45001:2018 Approfondimenti operativi |
| Vision Zero e la ISO 45001: il cambiamento degli interlocutori |
| Best practices di Aicq Education: esperienze e riflessioni |
| Il Capitale Umano e la recente normativa ISO sulle risorse umane |
| Design thinking e PDCA Aspetti comuni per la gestione della qualità nella formazione e nella scuola |
| Food4mind: creiamo valore |
| Le PdR UNI-AICQ Profili professionali Impresa 4.0 |
| Percorsi di qualità nelle aziende del territorio bolognese quality junior |
| Il progetto AMICO ... un viaggio lungo 10 anni |
| Qualità alla formazione: formazione situata e comunità di pratiche (CdC) |
| La rendicontazione sociale nelle scuole |
| Sostenibilità fa rima con competitività. Innovazione fa rima con formazione / a cura di CESQA |
| Tinkering: a scuola di creatività |
| L'asseverazione (assurance): un valore aggiunto per il bilancio di sostenibilità |
| Cluster fabbrica intelligente: l'esperienza di Ansaldo Energia |
| Come procede l'avanzamento verso gli obiettivi dell'agenda ONU 2030? E' urgente accelerare |
| Finanza verde |
| Imprenditori e professionisti, punto cruciale per lo sviluppo dell'innovazione |
| Manuale FMEA AIAG & VDA Il nuovo standard di settore dell'auto per gli OEM statunitensi e tedeschi / a cura di Marco Mantoan |
| Il Passaporto ambientale per i prodotti agroalimentari |
| Progetto di sviluppo tecnologia BIM |
| Il progetto O.R.M.A. |
| Qualità e appropriatezza dei ricoveri in medicina riabilitativa |
| Valutare, gestire e rendicontare la biodiversità |