
| Commento all'art. 220 del d. lgs. n. 36 del 2023 |
| Concessioni balneari: il TAR Toscana si pronuncia su scadenza al 2033, indennizzi e gare |
| Contributo sul potere vincolato e sulla situazione soggettiva correlata al suo esercizio a partire dalle sentenze C. cost n. 15 e 16 del 2023 |
| Il rispetto della persona e delle regole nella società del benessere: gli antidoti contro il bullismo giovanile nel prisma delle riforme costituzionali e settoriali |
| La trasparenza e l'accesso agli atti in chiave digitale nel nuovo codice dei contratti pubblici |
| L'amministrazione pubblica tra 'illegalità utile' e 'inefficienza utile' |
| Le clausole di esclusione del disciplinare di gara non violano il principio di tassatività se afferenti a requisiti di ordine speciale [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 13 agosto 2024, n. 7113] |
| Nuove tendenze nei rapporti tra Stato ed economia. Introduzione |
| il requisito 'di punta' negli appalti pubblici: non frazionabile tra imprese di un raggruppamento temporaneo [nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 5 agosto 2024, n. 6967] |
| La responsabilità civile del magistrato amministrativo e il rinvio pregiudiziale |
| Il rinnovato equilibrio tra accesso difensivo e tutela della riservatezza tecnica nelle procedure ad evidenza pubblica alla luce del nuovo codice dei contratti pubblici [Nota a sentenza: T.A.R. LA, Roma, 26 febbraio 2024, n. 3811] |
| Appalti pubblici e requisito di regolarità fiscale: a margine di Cons. Stato, ad. plen., 24 aprile 2024 n. 7 |
| I dati degli altri. Contributo sul difficile connubio tra 'trasparenza' e 'riservatezza' alla luce della più recente regolamentazione della materia |
| Riflessioni introduttive |
| Approccio integrato 'One Health' e il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente' (SNPA) |
| La 'chance' nel diritto amministrativo testimonia gli incerti confini della risarcibilità |
| La distribuzione dell'onere della prova tra le parti del processo amministrativo e la rilevanza dell'intervento del giudice |
| Principi e clausole generali nel diritto amministrativo |
| Il ruolo dell'approccio 'One Health' nel contrasto alla perdita della biodiversità |
| Il metodo nel diritto amministrativo in alcuni ordinamenti stranieri |
| Il punto sulle 'concessioni balneari' |
| I requisiti che possono essere prestati mediante avvalimento dal consorzio stabile ai sensi del comma 7 dell'art. 67 D. Lgs. n. 36/23 |
| I requisiti che possono essere prestati mediante avvalimento dal consorzio stabile ai sensi del comma 7 dell'art. 67 D. Lgs. n. 36/23 |
| Gli uffici di supporto agli organi di governo degli enti locali: punto di saldatura o di rottura fra politica e gestione |
| Concorrenza ed esigenze sociali nei servizi pubblici locali |
| Le esondazioni degli alvei demaniali nella Regione Campania. Profili giuridici sulle competenze delle Autorità di Bacino Distrettuali |
| L'invalidità degli atti di trasferimento dei beni culturali |
| Organizzazione dei servizi pubblici locali e qualità delle prestazioni |
| Il parere dell'Autorità nazionale anticorruzione e le 'Alternative dispute resolution' |
| Riflessioni a margine de 'L'attività conoscitiva della pubblica amministrazione': la feconda vitalità dell'opera di Franco Levi |
| Considerazioni all'art. 126 della Costituzione |
| L'esercizio del diritto di voto e ipotesi derogatorie vigenti: riflessioni alla luce dell'emendamento al d.l. elezioni recentemente approvato al Senato |
| Intelligenza artificiale e appalti pubblici tra capacità predittiva e discrezionalità amministrativa |
| Possibilità e limiti di applicazione dell'art. 42-bis cod. civ., alle fondazioni di cui al d.p.r. 10 febbraio 2000 n. 361 |
| Scopi di pubblica utilità e vicende soggettive delle fondazioni |
| L'avvalimento |
| Considerazioni sulla giurisprudenza in materia di prova degli eventi esondativi nella Regione Campania |
| Eredità culturale e funzioni amministrative |
| Imprese pubbliche e titolari di diritti speciali o esclusivi tra settori ordinari e settori speciali |
| Incentivo all’autoimprenditorialità e diritto vivente [Nota a sentenza: C. Cost., 24 gennaio 2024, n. 38] |
| L’Intelligenza Artificiale e il suo utilizzo da parte della pubblica amministrazione: approccio giuridico ai problemi e ipotesi di soluzione |
| Istituzioni contabili e forma di Stato. A margine di un confronto con il Presidente della Corte dei Conti della Costa d’Avorio |
| Profili di costituzionalità del contributo extraprofitti |
| Il ricorso straordinario al Capo dello Stato, uno strumento alternativo alla giurisdizione, puramente contenzioso ma non giurisdizionale. Considerazioni alla luce delle sentenze del Consiglio di Stato n. 479/2023 e n. 1146/2023 |
| Il ruolo dell'impresa che presta i requisiti mediante avvalimento dopo il d.lgs. n 36/23 |
| Il sub appalto nel Codice dei Contratti |
| L'evidenza pubblica digitalizzata dal nuovo Codice dei contratti pubblici |
| Proroga delle concessioni balneari e questioni di giurisdizione: primi spunti di riflessione |
| Il contraddittorio nell'applicazione dell'informazione antimafia interdittiva: il vaglio della giurisprudenza amministrativa |
| L'ecomafia: tra la tutela dell'ambiente ed il contrasto alla criminalità organizzata nel nuovo Codice degli appalti |
| Intelligenza artificiale e sicurezza informatica nella pubblica amministrazione |
| I presupposti scientifici delle responsabililtà giuridico-istituzionali nelle inondazioni dei territori |
| Tardività del ricorso in caso di conoscenza acquisita 'abbondantemente entro la scadenza del termine' … e l'effettività della tutela dove è finita? [Nota a sentenza: T.A.R. LA, sez. IV, 1 luglio 2024, n. 13225] |
| L'inefficacia del contratto pubblico per annullamento giurisdizionale del provvedimento di aggiudicazione nel prisma del nuovo codice: una nullità-demolizione dal carattere virtuale speciale |
| Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti cd. di 'alta amministrazione' |
| Sul mito della doppia conformità |