
| La Cassazione in materia di apertura di farmacie e di patti in deroga [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 8 febbraio 2013, n. 3880] |
| L'ordine di esame del ricorso principale e del ricorso incidentale tra 'oscillazioni' giurisprudenziali e questioni irrisolte |
| Esercizio privato di funzioni di rilevanza pubblica e natura giuridica del soggetto erogatore - Brevi cenni sulla natura privata inequivoca delle casse previdenziali privatizzate [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 28 novembre 2012, n. 6014] |
| L''actio finium regundorum' tra l'Autorità antitrust e le altre Autorità indipendenti |
| La violazione del giudicato costituzionale da parte del legislatore alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 245 del 2012 |
| L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza |
| Argomentare nel (e il) diritto: sulla necessità di un confronto per formare gli operatori delle professioni legali |
| Politiche di prevenzione della corruzione e crisi finanziaria, politica e istituzionale |
| Relazione per inaugurazione anno giudiziario TAR Lazio 2013 |
| Consiglio di Stato. Cerimonia di insediamento e di inaugurazione dell'anno giudiziario 2013 |
| Note in tema di revisione della patente di guida e garanzie procedimentali |
| 'Tutela della concorrenza' vs. 'commercio': il diritto dell'economia nel tempo delle liberalizzazioni |
| Gli ultimi interventi legislativi e giurisprudenziali nella disciplina del processo amministrativo |
| Dottorato in diritto pubblico, comparato e internazionale. Legittimazione attiva per la tutela ambientale di fronte ai giudici europei e nazionali. Resoconto della relazione della Prof.ssa Mariolina Eliantonio |
| Spunti comparatistici in tema di perequazione urbanistica: note da un recente convegno |
| Concorrenza e regolazione del mercato nel sistema delle comunicazioni |
| Le innovazioni del diritto e del processo amministrativo |
| Art. 4 d.l. 95/2012 convertito in l. 135/2012 (cd. 'spending review') e s.m.i. - profili interpretativi e riflessi sistematici in materia di società dei servizi pubblici (commi 1, 3, 4, 5,7, 8) |
| Ammissibilità e merito nell'esame del ricorso incidentale: un orientamento del giudice amministrativo da ripensare |