
| Le misure cautelari cd. propulsive: la 'serra artificiale' del merito |
| Autorizzazione unica ambientale |
| Evoluzione della giurisprudenza amministrativa in materia di sicurezza urbana |
| Il caso Ilva e la responsabilità in materia ambientale |
| Il protocollo 16 della CEDU e la giurisdizione amministrativa |
| L'ottemperanza per l'attuazione delle sentenze di condotta della p.a. al pagamento di somme di denaro [Nota a sentenza: TAR CM, Salerno, sez. I, 25 marzo 2014, n. 622] |
| Il potere di autotutela della p.a., la risoluzione dei contratti in strumenti finanziari derivati e la giurisdizione [Nota a sentenza: TAR PI, sez. I, 21 dicembre 2012, n. 1390] |
| L'avvalimento a cascata nella giurisprudenza del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 13 marzo 2014, n. 1251] |
| Considerazioni su rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dopo Corte di Giustizia (Fastweb) e la nuova Adunanza Plenaria |
| Riflessioni sulla c.d. giurisdizionalizzazione del ricorso straordinario |
| Il ricorso straordinario salvato dalla Consulta? [Nota a sentenza: C. Cost., 2 aprile 2014, n. 73] |
| L'affidamento 'in house' di servizi pubblici locali e strumentali: origine ed evoluzione più recente dell'istituto alla luce della normativa e della giurisprudenza europea e nazionale |