
| Il superamento del dissenso tra Stato e Regione nei procedimenti di autorizzazione di infrastrutture lineari energetiche di cui all'art. 52-quinquies del D.p.r. 327/2001 - il caso del gasdotto d'importazione 'Trans Adriatic Pipeline' |
| Avvalimento e SOA (in margine a Consiglio di Stato - Sezione Quinta - sentenza n. 2547 del 19/05/2015) [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 19 maggio 2015, n. 2547] |
| La garanzia globale tra teoria e prassi: prime considerazioni |
| Il 'prezzo' del soccorso istruttori |
| Il paradigma di Aarhus. Interesse meta-individuale, potere diffuso e processo |
| Il nuovo volto dell'autotutela decisoria a seguito della l. 164/2014: il privato è davvero più tutelato dal pentimento dell'amministrazione? |
| Le prospettive europee delle Regioni: sistema italiano e spagnolo a confronto |
| I frammenti di una giurisdizione oggettiva nel processo amministrativo |
| Osservazioni in tema di ricorso straordinario al Capo dello Stato ed esperibilità del ricorso in ottemperanza |
| La nomofilachia del Consiglio di Stato |
| Cittadinanza, Pubblica amministrazione e diritto dell'Ue. Brevi riflessioni a margine della sentenza del 10 marzo 2015, n. 1210, della Sezione IV, del Consiglio di Stato [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 10 marzo 2015, n. 1210] |
| Verso il recepimento delle nuove Direttive sugli appalti pubblici: spunti di riflessione sulla 'crif' [centrale rischi finanziari] degli operatori economici quale componente della prevenzione, sostanziale e non meramente formale, della lotta anticorruttiva |
| L'azione civilistica ex art. 2932 cod. civ. nella giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo: considerazioni rapsodiche sugli effetti incogniti della sentenza [Nota a sentenza: Cass., sez. un. civ., 9 marzo 2015, n. 4683] |