
| Le autenticazioni amministrative e i principi del 'favor partecipationis' e della strumentalità delle forme in materia elettorale. I casi 'Sinistra per Roma - Stefano Fassina' e 'Rete liberale': considerazioni a margine di Cons. Stato, sez. III, 16 maggio 2016, n. 1987 e Cons. Stato, 16 maggio 2016, n. 1985 |
| Il ruolo della pianta organica delle farmacie tra evoluzioni legislative, spunti comparatistici e orientamenti giurisprudenziali |
| Il sindacato giurisdizionale sulle valutazioni tecniche in materia ambientale |
| Il difetto assoluto di giurisdizione con riferimento alle determinazioni dell'Ufficio centrale per il referendum |
| Alcune note sul dirigente scolastico alla luce della legge 107/2015: una prima lettura |
| Interessi cosiddetti sensibili e interessi allo sviluppo economico |
| La qualificazione delle stazioni appaltanti: lo snodo delle problematiche del nuovo Codice (Conclusioni ad un Convegno su taluni istituti disciplinati dal d.lgs n. 50/2016) |
| La resistenza degli interessi sensibili nella nuova disciplina della SCIA |
| La qualificazione delle stazioni appaltanti |
| A proposito di cartoline (e di inutili formalismi) nel processo contabile |
| La disciplina dei contratti pubblici tra semplificazione e regolazione |
| I motivi aggiunti nel ricorso elettorale |
| Il Partenariato pubblico-privato |
| Legittimità costituzionale della legge di revisione della Costituzione |
| Il 'nuovo' licenziamento disciplinare per falsa attestazione della presenza in servizio ex d.lgs. 20 Giugno 2016, n. 116; un licenziamento direttissimo? |