
| Dall'accesso documentale all'accesso civico generalizzato: i nuovi paradigmi della trasparenza dell'azione amministrativa |
| La disciplina europea in materia di aiuti di Stato e le interrelazioni con la normativa in materia di società a partecipazione pubblica |
| La disciplina statale del c.d. 'condohotel': diretta applicabilità, disciplina regionale e profili di criticità |
| Al di là del nesso autorità/libertà: i recenti sviluppi della politica vaccinale italiana alla prova dei fatti e nell'interpretazione della giurisprudenza costituzionale ed amministrativa tra diritto alla salute pubblica, rischi per la salute individuale, garanzia ed effettività dei diritti fondamentali ed equilibrio economico-finanziario |
| La non configurabilità delle Federazioni Sportive Nazionali in termini di organismo di diritto pubblico |
| Luci ed ombre di un nuovo manuale di diritto amministrativo. Argomenti di diritto amministrativo |
| Le ragioni dell'Amministrazione |
| La tutela dell'ambiente tra amministrazione e controllo |
| La verifica dell'interesse nel Codice dei beni culturali e del paesaggio e nella normativa previgente |
| L'evoluzione delle normative sulla tutela del patrimonio culturale (la 'Legge Nasi' e l'attualità delle sue previsioni) |
| Il peso del bilanciamento nel giudizio di costituzionalità in via incidentale, quanto di antico e quanto di nuovo |
| A due anni dal codice di giustizia contabile, uno sguardo al 'nuovo' giudizio di responsabilità: le attività preprocessuali di parte, tra poteri del pubblico ministero e garanzie di difesa del presunto responsabile |
| Le procedure di valutazione ambientale strategica |
| L'effettività della tutela ed il ruolo determinante del ricorrente nelle questioni risarcitorie |