Articoli pubblicati da:
Pombeni, PaoloRisultato della ricerca: (95 titoli )
| Il 18 aprile e il 13 maggio (con appendice il 13 giugno...) |
Il Mulino - 1999
| 1919-1989: un secolo non così breve |
Il Mulino - 2019
| A proposito di laici e cattolici |
Il Mulino - 2000
| Alcide De Gasperi: 1881-1954 - a political life in a troubled century |
Modern Italy - 2009
| Ancora sulla guerra fra gli storici tedeschi |
Il Mulino - 1987
| Annale ISAP 'Storia, amministrazione e costituzione' |
Amministrare - 1996
| A caccia dell'ultimo voto. Un sistema-partiti che non lavora per il sistema-Paese |
Il Mulino - 2017
| Il cambiamento che non serve al Paese |
Il Mulino - 2018
Il Mulino - 2001
| Una certa idea di cittadinanza |
Il Mulino - 1991
| La colpa è sempre del diavolo |
Il Mulino - 1998
| Com'è difficile definire una democrazia |
Il Mulino - 2008
| Come si comporta in Europa una società senza passioni |
Il Mulino - 1998
Ricerche di storia politica - 2000
| 'Considerazioni di un impolitico' di Thomas Mann. Quandoque bonus dormitat Homerus |
Contemporanea - 1998
| Il contesto storico in cui è nata la Costituzione |
Quaderni di Studi piacentini - 2007
| Cooperazione e politica: un nodo da sciogliere |
Il Mulino - 2015
| Cosa resta oggi dell'europeismo? |
Rivista di politica - 2019
| La Costituente e la Costituzione repubblicana [In 'Dalla nascita della Repubblica alla stagione del centrismo'] |
Storia e memoria - 2018
| Crolli di regime e permanenze statuali |
Contemporanea - 2011
| Una cultura istituzionale in crisi |
Il Mulino - 2013
| La cultura politica e il tornante del 1945 in Europa. |
Ricerche di storia politica - 2005
| Culture politiche e partiti di identità sociale alla ricerca di un'intesa costituzionale |
Studi e ricerche di storia contemporanea - 2007
| Dalla storia dei partiti politici alla storia dei sistemi politici. Riflessioni su un itinerario |
Le Carte e la storia - 1995
| David Marquand, The End of the West |
Il Mulino - 2012
| De Gaulle a cinquant'anni di distanza |
Nuova informazione bibliografica - 2009
| La democrazia del benessere. Riflessioni preliminari sui parametri della leggitimazione politica nell'Europa del secondo dopoguerra |
Contemporanea - 2001
| Dialogo vince violenza. La questione sudtirolese rivisitata |
Nuova informazione bibliografica - 2018
| Il 'dossettismo' (1943-1951). Premessa ad una ricerca storica |
Nuova rivista storica - 1974
| Il dossettismo. Una storia ancora da scrivere |
Il Mulino - 1992
Il Mulino - 2024
| Esiste una storia dell'Italia unita? |
Il Mulino - 1994
Bollettino dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia - 2011
| Fascismo e Nazismo nella storia politica nazionale. Una svolta storiografica? |
Contemporanea - 2004
| Il fascismo nella storia d'Italia: un capitolo aperto. Interventi di Marco Palla, Paolo Pombeni, Mariuccia Salvati e Nicola Tranfaglia / a cura di Patrizia Dogliani |
Memoria e ricerca - 1995
| Federico Mazzei, Cattolici di opposizione negli anni del fascismo. Alcide De Gasperi e Stefano Jacini fra politica e cultura (1923-1943) [Recensione] |
Italia contemporanea - 2021
| Giuseppe Maranini (1995), Storia del potere in Italia 1848-1967. Prefazione di Angelo Panebianco, 2nd edn (Milan: Corbaccio) - Mariuccia Salvati (1997), Riflessioni sulla leadership nella storia dell'Italia contemporanea (Rome-Bari: Laterza) [Recensione] |
Journal of modern Italian studies - 1999
| Il Governo e l'opinione: la posizione del Parlamento nell'Italia liberale (1860-1914). |
Pensiero economico italiano - 2002
| La grande guerra e la pace di Versailles ottant'anni dopo: La lezione di Versilles e l'Italia. Alcune riconsiderazioni. |
Ricerche di storia politica - 1999
| Una guerra civile europea 1914-1945? Note introduttive |
Ricerche di storia politica - 2015
| Individuo / persona nella Costituzione italiana. Il contributo del dossettismo |
Parolechiave - 1996
| Gli intellettuali e il partito |
Il Mulino - 2022
| La legge squilibrata. Le istituzioni alla prova della Gasparri |
Il Mulino - 2004
Il Mulino - 2018
| Leopoldo Elia, fra FUCI e Cronache Sociali nel periodo transitorio |
Nomos (Online) - 2014
| Leopoldo Elia tra Fuci e Cronache sociali nel periodo transitorio |
Nomos (Online) - 2014
| Il liberalismo 'passe-partout' |
Il Mulino - 2005
| Ma la politica dov'è? A proposito del progetto di riforma della facoltà di Scienze politiche |
Il Mulino - 1988
| macinalibro / David Marquand, The End of the West [recensione] |
Il Mulino - 2012
| macinalibro / Perry Anderson, The New Old World [recensione] |
Il Mulino - 2012
| I manuali di storia contemporanea per l'Università |
Contemporanea - 1998
Il Mulino - 2025
| Max Weber, 'La scienza come professione', Introduzione, traduzione, note e apparati di Paolo Volonté, Milano, Rusconi, 1997, pp. 162. [Recensione] |
Ricerche di storia politica - 2000
| La memoria fra letteratura e scienza. |
Polis - 1999
| Mondo cattolico e movimenti sociali nei ‘lunghi anni Sessanta’. Crisi o modernizzazione? |
Bollettino dell'archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia (Online) - 2024
Il Mulino - 1996
| Nazione e comunità di destini |
Il Mulino - 2022
| Nei dintorni delle riforme : Qualche nota di ecologia politica |
Il Mulino - 1997
| Otto Hintze, la storia, gli idealtipi e le categorie |
Contemporanea - 2010
| Il partito in un'età di trasformazione |
Contemporanea - 2001
| Il Partito nazionale fascista nel declinare del regime. 1938-1943 |
Annali dell'Istituto Veneto per la Storia della Resistenza - 1992/1995
| Perry Anderson, "The New Old World" |
Il Mulino - 2012
| Una politica in cerca di identità |
Il Mulino - 2019
| Political History. An Overview or the Tortuous Path of Political History |
Ricerche di storia politica - 2017
| Il populismo nel contesto del costituzionalismo europeo. |
Ricerche di storia politica - 2004
Il Mulino - 2001
| Il problema storico della 'leadership' politica. |
Ricerche di storia politica - 2002
| A proposito di laici e cattolici |
Il Mulino - 2000
| Quattro risposte a Michele Salvati |
Il Mulino - 2013
| Questioni elettorali, questioni di sistema |
Il Mulino - 2016
| La ricerca storica come laboratorio |
Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento - 2023
| un ricordo di Paolo Prodi |
Il Mulino - 2017
| Ripensare il centrosinistra : quarant'anni dopo |
Il Mulino - 2003
| Ripensare la Costituente settant'anni dopo |
Il Mulino - 2016
| Roberto Ruffilli e il problema dello stato moderno |
Le Carte e la storia - 1998
| Rongfen Wang, 'Casarismus and Machtpolitik. Eine historisch - bibliographisches Analyse von Max Webers Charismakonzept', Berlin, Duncker & Humblot, 1997, pp. 214. [Recensione] |
Ricerche di storia politica - 2000
| 'Scritti politici' di Max Weber |
Contemporanea - 2000
| Il Sessantotto tra storia e retorica |
Il Mulino - 2018
| Una sfida da prendere sul serio? L'analisi politica elaborata dagli intellettuali del centrodestra |
Il Mulino - 2005
Il Mulino - 1989
| Un sistema politico liberale senza ideologia liberale? Italia 1860-1970 |
Storica - 2012
| Il sistema politico, prima e dopo |
Il Mulino - 2020
Il Mulino - 2014
| Storia e coscienza di una nazione |
Il Mulino - 1987
| Storia e modernità: la versione di Paolo Prodi |
Nuova informazione bibliografica - 2013
| La storia politica dell'età contemporanea |
Ricerche di storia politica - 2014
| Lo strano ritorno della questione cattolica |
Il Mulino - 2004
| La teoria del partito politico nell'età di Michels |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 2012
| tra nuova parteciopazione e cattivi populismi |
Il Mulino - 2002
| Tra nuova partecipazione e cattivi populismi |
Il Mulino - 2002
| Transizione infinita o decadenza strisciante? |
Il Mulino - 1999
| Typologie des populismes en Europe (19eme-20eme siècles) |
Vingtième siècle - 1997
| Uso pubblico del passato e democrazia. strategie di legittimazione nell'Europa del 19. e 20. secolo |
Contemporanea - 2005
| Il Vaticano II nella storia del Novecento / a cura di Francesco Traniello |
Contemporanea - 2003
| Winston Churchill tra mito e realtà |
Il Mulino - 2021