
| Alcuni progetti di turismo responsabile e sostenibile. Gli albergatori trentini (ASAT) case history |
| Analisi della normativa territoriale e classificazione delle strutture |
| I 'Bagni': componente essenziale del sistema balneare e turistico |
| Uno strumento di sostenibilità ambientale delle località turistiche costiere: la bandiera blu |
| Turismo e comunicazione istituzionale online in Italia |
| Codice turismo e sistemi turistici locali: così è se vi pare |
| I cut cost per la lotta agli sprechi energetici ed ambientali e per il 'cust reduction' in albergo |
| Digital media in archaelogical areas. Virtual reality, authenticity and hypertourist gaze |
| EXPO 2015: opportunità e rischi per il turismo e l'immagine di Milano |
| Scenari e prospettive del turismo culturale nel mediterraneo |
| SLEST: Standard Linguistico Europeo per il Settore Turistico |
| Uno strumento inutile: i sistemi turistici locali [Articolo apparso su Il Sole 24 Ore nel mese di ottobre 2001 |
| Study on visits of Matera |
| Turismo fluviale ed eventi aggregativi: dall'esperienza francese alle potenzialità in ambito polesano |
| I turisti come city users: fra ricavi e costi. Perché la corsa alla tassa di scopo? |
| BTO-Buy Tourism Online |
| L'influenza del clima sulle destinazioni turistiche alpine |
| Knowledge and destination management: the tourism destination observatory in local development processes |
| La lingua italiana come prodotto turistico |
| Per un turismo culturale negli Emirati Arabi Uniti: i casi di Dubai e di Abu Dhabi |
| Studenti consulenti. L'apprendimento esperienziale attraverso progetti 'vivi' nella formazione per il turismo: i casi CISET e MMU |