
| 1 luglio 1998 : liberalizzazione del cabotaggio nell'Unione Europea nel settore dell'autotrasporto merci. |
| Alcune riflessioni sul Piano regionale integrato dei trasporti (PRIT 98). |
| Commercio, industria, artigianato, agricoltura, arte nel secolo dei lumi. Dalla crisi alla rinascita con le riforme del Du Tillot. |
| La Comunità Montana Appennino Parma Est. |
| La Comunità Montana Oltrepò Pavese e la promozione turistica. |
| La concessione della cittadinanza italiana nella provincia di Parma. Dati 1998. |
| La cultura ai tempi dell'economia. |
| Enti locali ed evoluzione delle tipologie di turismo : aspetti giuridici e pianificatori. |
| L'Euro e la dimensione delle imprese italiane. |
| Il marchese Guido Dalla Rosa Prati gentiluomo eclettico e battagliero. |
| I musei etnografici in provincia di Parma. |
| Nota sulla convenienza delle forme di ammortamento dei prestiti industriali a medio e lungo termine. |
| Per un'analisi dei processi turistici : realtà sociale e ruolo dei processi culturali. |
| PRIT 98. Piano regionale integrato dei trasporti. |
| Psicodietetica e molecole strategiche nell'innovazione alimentare. |
| Rapporto sull'economia provinciale nel 1998. |
| Renzo Pezzani cantore di una povertà dignitosa. |
| Una rivalutazione della politica economico-finanziaria di Carlo 3. di Borbone duca di Parma. |
| La Spagna viaggia con il vento in poppa. |
| Sviluppo del territorio, valori culturali e tipologie di un turismo innovativo. [Convegno nazionale interdisciplinare; Parma, 27 marzo 1999.] |
| Trasporto merci nell'Unione Europea. |
| Il turismo nella città di culture. |
| Alimenti funzionali biotecnologici e politica nutrizionale |
| Gli alunni stranieri nelle scuole della provincia di Parma. Anno scolastico 1998-99 |
| Associazioni culturali parmigiane: la Famija Pramzana |
| La 'cartella clinica' delle acque parmensi : pubblicata dalla Provincia la 'Relazione 1997' [Recensione] |
| Cento anni sono trascorsi dalla prima missione saveriana in Cina: 4 marzo 1899-4 marzo 1999 |
| Giovambattista Bodoni (1740-1813), principe dei tipografi |
| Nicolò Paganini: l'uomo e l'artista |
| La presenza extracomunitaria nel sistema delle imprese di Parma verso società ed economia multietniche |
| Il profumo: mito, magia, cultura |
| Proposta di un progetto eco-turistico per lo sviluppo economico-sociale delle zone di montagna |
| Prospettive di sviluppo dell'Appennino parmense nei comuni dell'alta Val Parma: Corniglio, Calestano, Tizzano |
| Ricordo di Adriano Braglia, il maestro segreto |
| Santi di Parma e provincia [Recensione] |
| Gli stranieri residenti in provincia di Parma. Rapporto provinciale 1999 |
| Abili al lavoro. La legge, la tecnologia e i progetti al servizio del collocamento dei portatori di handicap |
| Alfabeto economico |
| Aspetti contabili e tributari delle agevolazioni pubbliche alle imprese |
| Associazioni culturali parmigiane : Parma Nostra |
| L'attività di marketing nel distretto della calzetteria femminile |
| Carlo 3. di Borbone Duca di Parma sovrano eccentrico e incompreso |
| Le congregazioni religiose femminili a Parma : le Missionarie Saveriane |
| Consorzio del Prosciutto di Parma e Istituto Parma Qualità: cosa cambia per il Prosciutto di Parma DOP |
| Dall'Accademia Parmense di Belle Arti alla Facoltà di Architettura |
| Futuro agroalimentare. Allarmi e occasioni |
| Il 'giudizio di ottemperanza' dal processo amministrativo a quello tributario |
| Luca Pacioli e la sapienza matematica del 15. secolo |
| I movimenti femminile in Italia e la legislazione sociale |
| Il panorama che ha portato all'introduzione dell'Euro |
| The research for socio-economic and environmental indicators to define a sustainable community |
| Riciclaggio compatibile e qualità alimentare |
| Riflessioni sull'applicazione del regolamento 2081/92 al Parmigiano-Reggiano e al Prosciutto di Parma |
| La riforma delle Camere di Commercio. Autonomia istituzionale, funzioni e strumenti di intervento |
| Il sale di Salsomaggiore. Una antica produzione industriale |
| Alfabeto economico |
| L'azienda agraria tra passato e futuro |
| Il commercio elettronico |
| La creazione del nome come strategia di innovazione : il naming |
| Emissione di obbligazioni societarie e vincoli fiscali |
| Evoluzioni e prospettive delle aziende agricole parmensi tra secondo e terzo millennio (1. parte) |
| Internet e il mercato virtuale |
| Metodologie ministeriali per i controlli fiscali |
| Il Prosciutto di Parma : opportunità e potenziali pericoli che i produttori attribuiscono alla 'DOP' |
| Quali scenari per il nuovo millennio |
| Strategie e punti di vista in economia |
| Sviluppo dell'Appennino Parmense partendo dal fungo di Borgotaro |